Visualizzazione post con etichetta audio-games. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta audio-games. Mostra tutti i post

martedì 5 dicembre 2023

GTA VI: Il videogioco più costoso di sempre sarà accessibile ai player non vedenti e ipovedenti?

Immagine di GTA 6 con l’aggiunta di persone non vedenti e simboli legati all’accessibilità, allo scopo di rappresentare l’incusività nei videogiochi.


Da quando "The Last of Us Parte 2" è stato rilasciato il 19 giugno 2020, il mondo dei videogiochi ha visto pochi titoli che offrono un livello di accessibilità comparabile, soprattutto per i giocatori con disabilità visive, ciechi o ipovedenti. "The Last of Us Parte 2" ha segnato una pietra miliare nell'industria, grazie alla sua gamma di opzioni di accessibilità innovative. Queste includevano descrizioni audio dettagliate dell'ambiente, lettura dei menu e sistemi di navigazione appositamente progettati per i giocatori non vedenti, oltre a sottotitoli espansi, opzioni di contrasto elevato e impostazioni di gameplay personalizzabili. Queste funzionalità hanno aperto il gioco a un pubblico più ampio e hanno dimostrato il potenziale impatto positivo di tali innovazioni.

Con la prossima uscita di "Grand Theft Auto 6" (GTA 6), prevista per il 2025, si apre la speranza di vedere nuove funzionalità di accessibilità per i giocatori ciechi e ipovedenti. GTA 6, annunciato ufficialmente da Rockstar Games il 9 novembre 2023, è atteso con grande entusiasmo dai fan della serie. Il trailer del gioco, che ha debuttato con quasi 60 milioni di visualizzazioni su YouTube in sole 10 ore, ha rivelato un ambiente dinamico e ricco di dettagli, ambientato in una versione fittizia di Miami, nota come "Vice City". Questo scenario promette un'esperienza di gioco vivida e coinvolgente.

Il budget di sviluppo e le sfide tecniche associate alla creazione di un gioco completamente accessibile ai giocatori ciechi sono significativi. Per esempio, rendere "Grand Theft Auto V" (GTA V) accessibile ai giocatori totalmente ciechi sarebbe costato un supplemento del 50% sul budget di sviluppo originale del gioco, che era di 256 milioni di dollari. Tali costi avrebbero richiesto importanti modifiche nella progettazione del suono e altre modifiche significative nel gameplay. È però interessante considerare che l'industria dei videogiochi sta progressivamente riconoscendo l'importanza dell'accessibilità, lasciando sperare in miglioramenti o nuove funzionalità in GTA 6.


Grand Theft Auto 6"si profila non solo come uno dei giochi più attesi della storia, ma anche come il più costoso. Con un budget di sviluppo stimato intorno ai 2 miliardi di dollari, GTA 6 ha superato tutti i precedenti record, diventando il prodotto d'intrattenimento più costoso di tutti i tempi. Questo investimento monumentale, iniziato nel 2014, testimonia l'impegno di Rockstar Games a stabilire nuovi standard nell'industria​​​​​​​​.

Data l'enorme portata e il budget senza precedenti di GTA 6, ci si aspetta che Rockstar Games presti un'attenzione particolare alle esigenze di tutti i giocatori, inclusi quelli ciechi e ipovedenti. In quello che potrebbe essere definito come il miglior gioco di sempre, è fondamentale che venga data dovuta considerazione all'accessibilità, affinché l'esperienza di gioco sia inclusiva e godibile da un pubblico il più ampio possibile. Questo impegno verso l'accessibilità non solo aumenterebbe il valore del gioco, ma stabilirebbe anche un precedente importante per l'industria dei videogiochi nel suo complesso, dimostrando che anche e soprattutto i titoli di grande budget possono e dovrebbero essere accessibili a tutti.


L'analisi delle precedenti uscite di Rockstar Games, come "Red Dead Redemption 2" (RDR2), mostra un miglioramento progressivo nell'accessibilità. RDR2 ha introdotto diverse opzioni di accessibilità, come la mappatura dei controlli personalizzabili, assistenza automatica con alcuni controlli, dialoghi completamente doppiati e sottotitolati, e segnali visivi per la navigazione. Sebbene queste funzionalità siano state un passo avanti, c'è ancora spazio per miglioramenti significativi, soprattutto per i giocatori ciechi e ipovedenti.

Per GTA 6, le aspettative sono elevate. Il gioco è previsto per il lancio su PlayStation 5 e Xbox Series X e S, e si prevede che sarà un successo immediato, seguendo le orme del suo predecessore che ha generato circa 7,68 miliardi di dollari in vendite dal suo lancio nel 2013. La serie GTA è nota per il suo mondo di gioco immersivo e dettagliato, che offre una vasta gamma di attività e interazioni. Questa complessità presenta sfide uniche in termini di accessibilità, soprattutto per i giocatori con disabilità visive.

Le speculazioni e le fughe di notizie hanno suggerito che GTA 6 potrebbe presentare significativi miglioramenti grafici, inclusi realistici effetti fisici degli incidenti e avanzamenti nelle fisiche dell'acqua per effetti meteo più realistici. Si prevede anche che il gioco avrà un numero maggiore di edifici entrabili rispetto ai titoli precedenti della serie, aumentando ulteriormente la profondità e la complessità del gameplay. Purtroppo, non sono stati rilasciati dettagli specifici sull'accessibilità per i giocatori ciechi in GTA 6.

Mentre il mercato dei videogiochi continua a evolversi, l'importanza dell'accessibilità sta diventando sempre più riconosciuta. La creazione di mod come il "Grand Theft Accessibility Mod" per GTA V, che ha fornito funzionalità come informazioni sulla posizione, orientamento della bussola, informazioni sui veicoli e pedoni nelle vicinanze, e la navigazione con annunci sonori, dimostra che l'accessibilità può essere migliorata anche dopo il lancio di un gioco. Tuttavia, queste soluzioni non rendono il gioco completamente accessibile ai giocatori totalmente ciechi e non leggono i menu di gioco.

Con la crescente attenzione verso l'inclusività e l'accessibilità nei videogiochi, si spera che Rockstar Games adotterà un approccio più proattivo in GTA 6. Mentre aspettiamo ulteriori dettagli sul gioco, i giocatori ciechi e ipovedenti rimangono in attesa, sperando che le nuove funzionalità di accessibilità possano aprire il mondo esuberante e dettagliato di vice City a un pubblico ancora più ampio.

L'industria dei videogiochi ha la responsabilità di creare esperienze che siano accessibili a tutti i giocatori, indipendentemente dalle loro abilità fisiche. Con giochi come "The Last of Us Parte 2" che hanno già dimostrato il valore dell'accessibilità, c'è una crescente aspettativa che i grandi titoli come GTA 6 seguiranno l'esempio. I giocatori con disabilità visive meritano di sperimentare la stessa gioia e il coinvolgimento che i videogiochi offrono a tutti gli altri, e con le giuste innovazioni e considerazioni, questo può diventare una realtà.

Attendiamo con impazienza maggiori dettagli su GTA 6, e rimaniamo ottimisti che le nuove uscite di giochi includeranno considerazioni più approfondite sull'accessibilità, aprendo la strada a un futuro in cui tutti possano godere pienamente del mondo dei videogiochi.


 

mercoledì 22 febbraio 2023

QuizParty: Il degno sostituto di QUizDuello

articolo a cura di Alessandro Calabrò

immagine con il titolo dell'articolo e la scritta Tecnoaccess.it

Se sei un appassionato di giochi a quiz online e sei non vedente o ipovedente, sicuramente conosci QuizDuello, uno dei giochi più popolari in Italia tra le persone con disabilità visive grazie alla sua compatibilità con VoiceOver. Purtroppo, però, con gli ultimi aggiornamenti, questo gioco non è più accessibile, lasciando molti utenti senza una valida alternativa.

Ma c'è una buona notizia: abbiamo testato Quiz Party, un gioco di quiz online disponibile all'interno della piattaforma di giochi online Il Salotto, e abbiamo scoperto che è il degno sostituto di QuizDuello.

Quiz Party è accessibile non solo da PC, ma anche da iPhone. Inoltre, durante i nostri test, portati avanti da Alessandro Calabrò e Andrea Priola, abbiamo trovato solo alcuni piccoli bug e problemi di disconnessione sporadici, ma niente di troppo grave.

Naturalmente, ci sono alcune differenze rispetto a QuizDuello. Ad esempio, Quiz Party ha una modalità multiplayer in tempo reale, dove puoi giocare contro altri utenti online, decidendo quale deve essere la soglia di punti necessari per raggiungere la vittoria, ogni domanda indovinata vale un punto. La categoria viene scelta prima di ogni domanda, e a turno tocca ad entrambi i giocatori scegliere la tematica della prossima domanda. il responsabile del tavolo, quindi in altre parole il giocatore che crea la partita, può anche decidere di cambiare il tempo a disposizione per rispondere alla domanda, infatti può scegliere tra 10,15,20,25 o 30 secondi di tempo per rispondere dal momento in cui il sistema pone la domanda. Trovare giocatori tuttavia è molto difficile, non sempre in Italia si trovano tavoli aperti su quizparty e



anche creandolo abbiamo constatato che non è semplice trovare un avversario che si unisce alla partita, ma si può ovviare a questo problema organizzandosi con amici per giocare. mentre QuizDuello aveva una modalità in cui sfidavi gli amici o gli sconosciuti tramite ricerca casuale, c’era un tempo di attesa tra un turno e l’altro che variava in base  alla velocità di gioco dell’avversario, ed era molto più semplice trovare partite con avversari casuali.


Ci sono molte domande in Quiz Party che coprono vari argomenti, ma la maggior parte sono incentrate sulla musica e sulle curiosità generali, mentre QuizDuello ha una maggiore varietà di argomenti e una vasta gamma di domande di cultura generale., ma entrambi i giochi hanno un database di domande in continua evoluzione e aggiornamento anche grazie al contributo degli utenti.


Se stai cercando un gioco di quiz online accessibile e divertente, Quiz Party potrebbe essere la soluzione per te. Continueremo a testarlo e lavoreremo per trovare soluzioni i piccoli problemi che abbiamo riscontrato, su iPhone, sperando di tornare presto a organizzare tornei targati Tecnoaccess come ai vecchi tempi, ma questa volta su Quiz Party anziché su QuizDuello.

lunedì 13 febbraio 2023

giocare alle avventure testuali in un modo completamente nuovo con Chat GPT

Latecnologia sta continuamente evolvendosi e aprendo nuove possibilità per la creazione di giochi d'avventura testuali. Un esempio di questa evoluzione è ChatGPT, un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI che utilizza l'intelligenza artificiale per creare conversazioni con gli utenti.

Uno dei modi in cui ChatGPT può essere utilizzato è come base per la creazione di giochi d'avventura testuali. Questi giochi sono molto innovativi rispetto alle classiche avventure testuali perché offrono un gran numero di scelte ai giocatori. Ciò significa che ogni volta che un giocatore gioca, può avere un'esperienza unica e diversa a seconda delle sue scelte.

Questi giochi d'avventura testuali basati su ChatGPT sono facili da creare e personalizzare. i giocatori possono programmare il modello per creare un'ambientazione specifica, personaggi e storie, rendendo così ogni gioco unico e personalizzato.

Questi giochi possono essere trasformati in un divertente audiogioco per non vedenti grazie alla sintesi vocale disponibile su molti dispositivi. Ciò significa che anche i non vedenti possono godere di questi giochi d'avventura te

stuali, rendendo l'esperienza di gioco accessibile a un pubblico più ampio.


vi rimando al video della spiegazione per scoprire come giocare ad un avventura testuale totalmente personalizzata grazie a chat gpt.





giovedì 22 dicembre 2022

"Novis Games: giochi accessibili basati su suoni e vibrazioni"

Articolo a cura di alessandro Calabrò



  Novis Games è una start-up che si è prefissa come obiettivo quello di creare giochi accessibili e inclusivi per tutti. L'idea di creare giochi senza grafica è nata nel 2018 durante un bootcamp di prototipazione organizzato dalla SEI - School of Entrepreneurship & Innovation. Novis Games ha collaborato con l'U.I.C.I. (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e l'A.P.R.I. (Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti) per testare diversi giochi beta, tra cui il ping-pong virtuale che ha avuto il maggiore successo. Il sistema di gioco si basa su suoni stereofonici geolocalizzati, che forniscono la percezione dello spazio, e su vibrazioni dello smartphone che simulano l'impatto della pallina con la racchetta. Novis Games ha inoltre sviluppato una piattaforma che consente ai giocatori di creare nuove partite o di unirsi a quelle esistenti. L'obiettivo di Novis Games è quello di ampliare il numero di giochi accessibili e di espandere la propria attività in altri Paesi.


Sul nostro sito abbiamo già avuto occasione di parlare e recensire diversi audiogiochi, che rappresentano una valida alternativa per chi ha difficoltà visive o per chi vuole semplicemente provare un'esperienza di gioco diversa. Novis Games si distingue per l'approccio inclusivo che ha adottato, creando giochi accessibili a tutti e sviluppando una piattaforma che consente ai giocatori di creare nuove partite o di unirsi a quelle esistenti. Un ulteriore punto a favore di Novis Games è il fatto che il suo servizio è completamente gratuito e in continuo aggiornamento, offrendo così una vasta gamma di opzioni di gioco a disposizione degli utenti.

giovedì 30 aprile 2020

I GIOCHI PER VEDENTI, GIOCABILI DAGLI IPOVEDENTI



Una ragazza che gioca con lo smartphone
In questo articolo analizzeremo i giochi più famosi, che per un contrasto elevato, o per altri trucchi, possono essere fruiti da persone ipovedenti, e alcuni persino da non vedenti.
Parlerò nello specifico di 3 giochi per telefono molto famosi, e alla fine ne vedremo altri che sono veramente difficoltosi per disabili visivi.
Prima di iniziare mi pare corretto specificare la mia condizione visiva, per fare un confronto per voi: io sono un cieco parziale, con un ventesimo a destra, e una percezione luce a sinistra, e un campo visivo del 50%; infine credo necessario specificare che io sono abbituato a giocare con un iPad pro 11, per cui giocare con uno smartphone potrebbe mutare l'esperienza.
Vi ho svelato le mie info visive perché queste considerazioni saranno basate dalla mia esperienza; a seconda della vostra condizione ovviamente potrebbe cambiare la possibilità di giocare.
Incominciamo con i titoli!


CALL OF BEAUTY MOBILE


Il primo gioco è CALL OF BEAUTY MOBILE.
Questo gioco relativamente recente è totalmente visivo, ma grazie a facilitazioni che permette, in realtà destinate a ragazzi che ci devono prendere la mano, possono essere sfruttati da noi per avere almeno una possibilità.
In CALL OF BEAUTY MOBILE esistono due modalità di fuoco: quello automatico, e quello manuale, classico.
Ovviamente noi dovremo selezionare la modalità con il fuoco automatico, che è già impostata all’inizio del gioco, e incominciare a giocare!
Questa modalità di fuoco ci permette di sparare automaticamente quando abbiamo sotto mira un nemico, quindi se sentiamo gli spari provenire da sinistra, ci potremo girare verso quella direzione e farà tutto il telefono: appena avremo mirato il nemico incomincerà a sparare, e man mano che spariamo potremo individuare sempre meglio il nemico nello spazio.
Le uniche difficoltà possono essere le mappe, ma è risolvibile giocando sempre la stessa mappa, magari le prime volte con un vedente e cercare di impararsela a memoria.
Esistono mappe in ambienti aperti di guerra, in navi, in ville e tante altre.
Le armi ovviamente che vi consiglio sono quelle automatiche, come la mitraglietta, così avrete maggiori possibilità di sparare subito quando mirerete anche per pochi millisecondi un nemico, e quindi lo individuerete.
Call Of Beauty ha varie modalità di gioco, è realistico e in 3D


BRAWL STARS


Questo gioco della Supercell, creatore di titoli come Clash Of Clans o Clash Royale, non è difficilissimo da giocare per ragazzi ipovedenti; infatti questo titolo è caratterizzato da una grafica minimalista e non realistica; le mappe contrastano con i colori svariati dei combattenti, chiamati Brawler; ed è presente la mira automatica!
I comandi sono molto basici, un dito a sinistra per muovere il brawler, e un dito a destra che premerà quando deve sparare; se si farà solo un tap, il telefono rivolgerà l’arma contro il nemico più vicino, ma è comunque possibile direzionare lo sparo a nostra volontà…
Questo gioco presenta 6 diverse modalità di gioco: una in cui bisogna guadagnare delle gemme; la battaglia tutti contro tutti; la battaglia a squadre da due persone; una in cui bisogna lanciare la palla nella porta, una fusione tra calcio e rugby; una in cui bisogna combattere un boss, o altre cose di resistenza; e un ultima in cui bisogna fare più kill, o bisogna distruggere la base nemica…
Tutte queste modalità cambiano spesso: nelle prime quattro cambiano solo le mappe, mentre nelle restanti cambiano proprio le regole e la modalità di gioco.
Questo gioco è molto variegato e abbastanza equilibrato; ci sono molti punteggi, che ci porteranno diversi premi e altri traguardi…


CLASH ROYALE


Questo altro gioco, sempre della Supercell, non è recentissimo, ma comunque non perde il suo fascino…
È un gioco di carte; per capirci come i Pokemon.
Il gioco funziona così: durante la battaglia si avrà un mazzo di carte che abbiamo prescelto; quando lanceremo una di queste carte in campo, nascerà un personaggio che, asseconda delle proprie caratteristiche belliche, combatterà contro le altre truppe nemiche.
Per vincere la partita bisogna abbattere le torri dell’avversario.
I personaggi sono veramente tanti; possiamo trovare carte leggendarie, epiche, rare e comuni; ci sono diversi tipi di personaggi, come i tank, le truppe di terra, le truppe volanti; ci sono anche pozioni che donano euforia, o cure ai propri giocatori, o danni all’avversario…
Questo gioco è puramente di strategia; ci deve essere un criterio nel tirare le carte, e persino la posizione di esse nel campo può ribaltare l’esito di una battaglia; per questo un po’ di vista non guasta…
Io sono riuscito a giocarci con diversi stratagemmi, come lo zoom, o gli screenshot da ingrandire successivamente; inoltre ogni personaggio è caratterizzato da diversi effetti sonori, sia quando cammina che quando attacca.

Per concludere questo articolo vorrei parlare di un ultimo gioco, a cui io non sono mai riuscito a giocare: Fornite.
Esso è un fps in cui bisogna prevalentemente combattere contro i nemici che pullulano nell’isola, vostro campo da gioco.
Il problema per noi di questo gioco è che ci sono giocatori molto bravi, e che molte persone si nascondono, o si mimetizzano; con un cecchino i player possono prendervi da chilometri e chilometri… Inoltre la mappa è veramente grande, e i riflessi sono estremamente importanti.
Ho provato a fare una partita anche con un vedente, ma per me è comunque impossibile; comunque se qualcuno è riuscito a giocarci, sarebbe fantastico se svelasse, a me e a tutti gli altri, i suoi trucchi.

Se volete comunque provare un’esperienza online come i giochi sopracitati, ma accessibile totalmente per non vedenti, vi consiglio di provare OLTRE L’ECLISSE, un gioco PvP online creato da me!
Potete trovare tutte le info nel sito ufficiale.
vi saluto; devo andare a trivellare di colpi un nemico con una minigun!


Se vuoi provare per la prima volta un’esperienza online, ti consiglio di provare OLTRE L’ECLISSE, il primo videogioco accessibile a chi non vede e in multiplayer!
Alessio Antonucci, in arte iFralex

domenica 12 aprile 2020

Un gioco di calcio manageriale accessibile (OSM)

online soccer manager


Il gioco che vi presento oggi è un po’ particolare, infatti stiamo parlando di Online Soccer Manager, un gioco per iOS e per android in cui si gestisce una squadra di calcio reale tra una vastissima scelta, infatti ci sono decine e decine di campionati giocabili di tutto il mondo, a partire dai primi cinque campionati europei, ovvero Serie A, Premier League, LaLiga, Bundesliga e Ligue 1 per finire nei campionati più piccoli come quello egiziano, giapponese, cileno o le divisioni minori delle varie nazioni, come la serie C italiana o addirittura la Serie B svedese 

Insomma, la scelta è vastissima, vi sto parlare di questo gioco per un semplice motivo: in parte è accessibile

Certo, come vi dicevo non è un audio-games e non è un gioco come gli altri già recensiti: infatti questo gioco non è stato concepito per i disabili visivi e personalmente credo che gli stessi sviluppatori non sanno di aver creato un gioco accessibile 
Infatti il manageriale OSM è accessibilmenteperche è totalmente testuale. Il gioco si presenta con varie schermate e si gioca fondamentalmente leggendo (o ascoltando) le voci del menu o della schermata e selezionare ciò che vogliamo fare 

Naturalmente tutto ciò inizialmente potrebbe sembrare complicato, perché come già detto il gioco è stato sviluppato per vedenti, ma con un po’ di pratica si può giocare


Nel video che troverete alla fine dell’articolo vi spiegherò come muoversi nei menu, come fare la formazione da mandare in campo, gestire le tattiche, comprare e vendere giocatori e ad esaminare la classifica attuale 
Dopo aver scelto una squadra, come vi spiegherò nel video, dopo aver scelto una squadra vi ritroverete in un campionato con altri giocatori con le squadre dello stesso campionato, tutto ciò si può fare anche giocando tra amici 
Ogni giorno ad una certa ora prestabilita dal gioco, di solito diversa per ogni campionato ma comunque in fascia serale, si gioca la partita. Quindi si gioca una giornata di campionato ogni sera , infatti in genere un campionato con 20 squadre dura circa un mese e mezzo, anche perché ci sono 3 giornate di precampionato per fare mercato e inoltre c’è da giocare anche la coppa nazionale nella quale si sfidano tutte le partecipanti del campionato in un torneo ad eliminazione diretta 

Naturalmente spiegare tutto il gioco in un articolo è impossibile, nel video cercherò di spiegarvi come si gioca con VoiceOver e come muoversi all’interno del gioco. Oltre che le cose principali da fare per cercare di vincere un campionato 

Vi rimando dunque al video



Alessandro Calabrò

mercoledì 1 aprile 2020

Oltre l’eclisse, una rivoluzione

OLTRE L’ECLISSE


LA PRIMA VERA ESPERIENZA VIDEOLUDICA ONLINE PER I NON VEDENTI


Oltre l’eclisse immagine
Buona sera a voi lettori, sono un giovane impoverente, e quest’oggi cercherò di inoltrarmi nella difficoltosa pratica di scrivere un articolo.
Lasciando le arcane parole ai politici incominciamo; che ne dite?
Come avrete letto dal titolo, l’argomento di oggi è Oltre l’eclisse.
Questo gioco è stato sviluppato da me, e ora vorrei illustrarvi le possibilità e funzioni.
Prima di tutto vorrei porre un esercizio muscolare, che fa bene in questi giorni di pigrizia…
Alzi la mano chi ha mai giocato a un audiogame.
Ok, scommetto che almeno metà di voi ha alzato la mano.
Ristringiamo il cerchio: chi fra voi ha mai giocato un esperienza lontanamente comparabile con i giochi odierni, e che non copiano super Mario o subway surfers?
E uno, e due, e tre; aggiudicato!
il 5% di voi ha alzato la mano, e si deve ritenere veramente fortunato.
Concludiamo il nostro giochino con un’ultima domanda: chi ha mai giocato un video/audio gioco che avesse almeno una minuscola parte online, e in multiplayer?
Nessuno!!! Abbastanza desolante questo risultato devo dire…
Come è possibile che non ci sia un videogioco, che sia accessibile a persone come me e voi, e al contempo che permetta un’interazione fra più utenti, nel 2020?
È circa un anno fa che mi posi la stessa domanda, e ho decretato: “se nessuna grande casa videoludica non ha mai fatto una cosa del genere, e se grandi case audioludiche, incentrate nell’intrattenimento di ragazzi ciechi o ipovedenti, non ci hanno neanche mai pensato, cosa mi impedisce di provarci io?
Oggi sono felice di annunciare, a te lettore che questo progetto, apparentemente impossibile, è stato compiuto, e lo puoi giocare proprio ora.
Vediamo, per quanto ci sia possibile, le maggiori funzioni di Oltre l’eclisse.

  1. Battaglia in multiplayer

  2. Questa è senza dubio la funzione che differenzia Oltre l’eclisse da tutti gli altri audiogame sul mercato.
    Cercherò di dare spazio alla mia limitata dote di sintesi, anche se non la uso da un po’…!
    Entrerai in una arena, in cui tu e il tuo sfidante combatterete con furore.
    La battaglia finirà quando uno dei due sfidanti sarà distrutto.
    Dovrai ambientarti in un mondo tridimensionale, in cui dovrai aguzzare le orecchie; infatti muovendoti per la mappa sentirai variegati e importanti suoni: musiche che indicano le risorse d’energia e la barriera energetica, i limiti dell’arena, i soner che ti indicheranno la posizione del nemico, la voce del tuo fidato screen reader, che anche in questa avventura ti aiuterà dicendoti le sfere al plasma rimanenti, la percentuale di salute, e le risorse d’energia disponibili.
    Nella pratica per vincere dovrai stare attento a ogni movimento; potrai raccogliere risorse d’energia, utili per ostacolare il tuo nemico; potrai distruggere la barriera energetica a centro arena, che ti donerà molte sfere al plasma; non ti dimenticare di rifornire le munizioni, perché non sono infinite; fortunatamente basta premere più volte un tasto per generare una sfera al plasma, pronta per il tuo cannone, e con il nome del tuo sfidante già scritto sopra…
  3. Le missioni

  4. Non hai internet?
    Sei così asociale che non ti va di interagire con un’altra persona neanche online?
    Allora le missioni faranno per te.
    Ti divertirai a superare sentieri tortuosi, a orientarti in un labirinto, e a scappare da molte navicelle nemiche, pronte a farti fritto!
    Tutte queste missioni sono fruibili sia da ciechi che da vedenti; quello che cambia è ovviamente la possibilità di vedere gli oggetti di gioco, il livello di difficoltà, e le ricompense.

  5. Altre sezioni

  6. In Oltre l’eclisse sono presenti ulteriori funzioni, come una sezione appositamente creata per far ambientare il player nell’arena, chiamata “Allenamento”, la funzione “suggerimenti e domande”, che potrai utilizzare per contattarmi per pormi domande e suggerire miglioramenti, non che per visitare il sito ufficiale e le norme sulla privacy.
  7. Il menù

  8. Ho voluto dare un’intera sezione per il menù, perché lo reputo la funzione che rende Oltre l’eclisse unico.
    Sapete Usain Bolt, il più grande corridore della storia, che avrebbe vinto senza articolazioni?
    Un bel niente.
    Il menù è l’articolazione di Oltre l’eclisse, che permette all’utente di correre e vincere!
    Differentemente da ogni gioco mai creato, il menù di Oltre l’eclisse è un mini mondo a parte; si tratta di una stanza in cui si potrà scegliere la sezione richiesta andando contro un muro.
    Proprio così; dovrete andare a sbattere contro un muro!
    Ogni parete ha scritto in grande e in contrasto il titolo della propria sezione, e emette un effetto sonoro, che vi dirà chiaramente di quale stanza si tratta.
    Questo sistema rispecchia almeno in parte il mondo normale; ci sono molte voci, e voi vi dovrete muovere fisicamente verso interlocutore di vostro interesse.
Ecco cos’è Oltre l’eclisse.
Ho cercato di fare una sintesi, per cui, se volete avere maggiori informazioni, vi consiglio di visitare il mio sito ufficiale.
Se avete ancora dubbi dopo aver consultato il sito, potrete contattarmi per e-mail.
Ecco tutto, vi ho raccontato Oltre l’eclisse, ora tocca a voi: scaricatelo sul Mac App Store.
Sarà disponibile prossimamente anche su IOS, PlayStore, e Windows Store.
Non mi manca da dirvi che un ciao, arrivederci, o i miei ossequi,; a vostra scelta.

Alessio Antonucci, in arte iFralex

martedì 14 gennaio 2020

Space Encounter, un audiogioco sparatutto arcade



Space Encounter è un audiogioco per PC, per Mac e per iOS pubblicato nel 2015 e reperibile su audiogames.it e su app store, la versione per iOS costa € 3,49
è disponibile in italiano ed è possibile giocare avviando una campagna, quindi la modalità storia, una partita singola o una guerra totale.
Scopo del gioco è evitare gli attacchi dei nemici e sconfiggerli grazie all’aiuto della voce del comando centrale, che ci assisterà lungo la nostra avventura, e tramite dei suoni, che ci indicheranno la posizione dei nemici.
Di seguito, la descrizione originale del gioco.
Pilota, sei pronto a combattere l’oppressione aliena con Space Encounter?!
In una immersiva esperienza di gioco, affronterai flotte di astronavi ostili, provenienti dai più remoti angoli dell’universo!
Scegli la tua astronave e il tuo armamento e Lanciati nella battaglia! Spara per primo e distruggi tutto ciò che si muove.
Cimentati nella guerra totale combattendo una dopo l’altra tutte le razze aliene nemiche, o seleziona una singola campagna per combattere in una specifica parte dell’universo, o esercitati affrontando singole ondate di alieni nemici.
Inizia come semplice pilota; combatti; accumula punti e vittoria dopo vittoria scalerai le gerarchie dell’alto comando intergalattico, fino a diventarne il capo supremo!

Acquista Space Encounter

Video Dimostrativo


venerdì 10 maggio 2019

Dusk: 5 giochi in uno

Dusk è una app contenente cinque diverse tipologie di giochi presente nell’App store e nel play store.  Avviando l’app, ci troviamo di fronte ad una schermata nera con la possibilità di scegliere di giocare da soli o assieme ad un’altro giocatore; più avanti, scegliendo l’opzione “un giocatore”, abbiamo cinque diversi giochi:
* cassaforte: consiste nel tenere il telefono di fronte e girarlo come la maniglia di una cassaforte. Per aprire la cassaforte, bisogna trovare il punto in cui la vibrazione è più intensa.
* Ping pong: bisogna colpire la palla a ritmo, muovendo il nostro smartphone come una racchetta.
* Bandiera: bisogna puntare lo smartphone nella direzione indicata dalla voce; mantenerlo fermo fino alla prossima indicazione.
* Tao tap: la voce, ci dirà quante volte toccare lo schermo; dopo il conto alla rovescia bisogna premere più velocemente possibile.
* Bolle: bisogna trascinare il dito sullo schermo e trovare più bolle possibili in 30 secondi; quando si trova una bolla, lo smartphone vibrerà bisogna premerci sopra per farla scoppiare.
Selezionando uno di questi giochi, troviamo le istruzioni che ci indicano come giocare; la app, utilizza la voce di VoiceOver, perciò, quando iniziamo a giocare saremo sempre affiancati da VoiceOver.

Amel Mokni

giovedì 2 maggio 2019

A Blind Legend (audiogioco)


Ci ritroviamo con un altro articolo inerente agli audio-games, oggi parliamo di A Blind Legend,  audiogioco disponibile sia su App Store, sia su play store sia su steam. Il gioco racconta le avventure di Edward Blake, cavaliere cieco che insieme alla figlia Louise, dovrà intraprendere un lungo viaggio nella speranza di riuscire a salvare la sposa. Il giocatore vivrà l’avventura nei panni di Edward, naturalmente senza poter contare sulla vista: per tutto il gioco, non si vedrà altro che una schermata grigia che, in effetti, a volte lampeggerà di rosso o bianco, a seconda di cosa stia succedendo nel titolo, ma essendo un gioco sviluppato per ipo e non vedenti i colori sullo schermo non avranno in utilità fondamentale ai fini del gioco.  Nato da una co-produzione che coinvolge anche France Culture, il titolo Dowino vuole essere considerato un videogioco a tutti gli effetti (e così è.   in A Blind Legend, allora, possiamo constatare una notevole vocazione sperimentale, senza però dimenticare della necessità di intrattenere il giocatore. Il titolo, infatti, impegnerà il giocatore per diverse ore: le avventure di Edward e Louise porteranno i due a scontrarsi con banditi, animali feroci, nonché ad attraversare dirupi pericolanti e foreste incantate. Tutto questo, però, esisterà solo nella mente del giocatore, e la cosa bella di tutto ciò è che ognuno, giocando a A Blind Legend, arriverà alla fine del gioco avendo costruito una propria rappresentazione dei personaggi, dei luoghi, e delle minacce che si sono affrontate.
La differenza principale tra le versioni mobile e quella PC, da me esaminate, è il prezzo: su iOS e Android, infatti, il titolo è gratuito, visto che gli acquisti in-app presenti riguardano l’ammontare di vite a disposizione del giocatore; su PC, invece, il titolo è proposto su Steam a € 6,99.

Alessandro Calabrò


domenica 14 aprile 2019

Il salotto una piattaforma di gioco online accessibile

Il salotto è una piattaforma online che comprende una vasta raccolta di giochi totalmente accessibili a coloro che sono privi della vista.
Basta poco per accedere a questa innovativa piattaforma, bisogna semplicemente compilare un form inserendo: nome utente, password e una mail che poi utilizzeremo per completare la registrazione.
Una volta creato l'account basta loggarsi nel sito e con l'aiuto della sintesi vocale si accede facilmente a una vasta lista di giochi, di ogni categoria, dai semplici giochi di carte ai giochi da tavolo e di società. 
All'interno della piattaforma è possibile trovare la seguente lista di giochi.
Uno
Poker
Monopoli
1000 miglia
Scopa
Ramino
Bouillabaisse
Domino
Jass
Spades
Tarocco
Cribbage
Yahtzee
Farkle
Chiudi la scatola
Battaglia navale
Forza 4
Reversi
Scacchi
Il piccolo esame
6 che perde
Battaglia scientifica
Black Jack
Novantanove
Tavola reale
Belote
cuori
Zanzibar

Giocare è davvero semplicissimo, una volta consultato la lista dei giochi, basta spostarsi usando la tastiera sul gioco desiderato, aspettare il caricamento e si viene reindirizzati in una pagina che contiene le regole del gioco. Usando la tastiera basta andare sulla voce “andare al contenuto” per andare alla schermata dove è possibile trovare il menu principale della piattaforma, dalla quale è possibile creare o raggiungere un tavolo, vedere gli utenti connessi sulla piattaforma, accettare inviti da altri utenti, vedere la propria lista amici, fare una segnalazione ad un moderatore e altre funzionalità.
La piattaforma è corredata anche da una chat generale che è situata nella schermata del menù principale e dalle singole chat presenti in ogni tavolo creato.
Non resta che augurarvi buon divertimento!!!

Domenico Scardace 

mercoledì 13 marzo 2019

Timecrest: un gioco testuale innovativamente accessibile

Avete mai voluto giocare a un gioco che vi faccia riflettere, emozionare, e che vi dia l’impressione di avere a che fare con persone vere, piuttosto che con un gioco? Se la risposta è sì, ciò di cui vi parlerò oggi è proprio per voi. Si tratta di Timecrest, un gamebook per iOS non troppo famoso, ma comunque con una community di fan piuttosto numerosa, composta sia da giocatori vedenti che non vedenti.
In perfetta coerenza con il genere gamebook, si tratta di un gioco prevalentemente testuale (anche se non mancano occasioni in cui si ha a che fare con elementi grafici come mappe, e alcune immagini dei personaggi conferiscono ulteriore carattere alla storia), in cui vengono presentate al giocatore una serie di scelte, e in base alla decisione che viene presa, la storia proseguirà in un certo modo fino a uno di diversi finali. Sembrerebbe una delle classiche avventure testuali dello stile in cui si sceglie la propria storia, ma non è così. In Timecrest, siamo noi, i giocatori, ad essere parte della storia, la ragione per cui tutto ha inizio, nonché il motore di tutta la vicenda. Ma non potremo controllare tutto: alcune scelte saranno inevitabili, e porteranno a conseguenze a cui non si potrà rimediare.
Timecrest è un gioco con ambientazione fantasy, composto attualmente da due capitoli (ma il terzo è previsto in uscita, anche se la data esatta non è ancora stata comunicata), in cui il protagonista, Ash Elden, è un giovane (o almeno io l’ho sempre immaginato come tale) che vive in un mondo magico chiamato Alyncia. Nell’immaginario del gioco, il mondo di Alyncia era in passato connesso con il nostro, il mondo degli umani; ma ora le cose sono cambiate: non solo la relazione con tutto ciò che appartiene al mondo degli uomini non è più così rosea, ma Alyncia e i suoi abitanti sono in pericolo, perché il mondo sta per essere distrutto. Nonostante tutto questo, e in un disperato tentativo di cercare aiuto, Ash decide di infrangere la legge e formulare l’incantesimo che lo mette in contatto con un essere umano, ovvero con il giocatore. Infatti, lo strumento di comunicazione su cui cade l’incantesimo è il nostro Idevice, iPhone, iPad o Apple Watch che sia.
Questo espediente narrativo determina la caratteristica più unica del gioco, che, a mio parere, lo rende molto più coinvolgente e realistico di qualsiasi altra avventura testuale: il fatto che la storia si svolge in tempo reale, dato che Ash invierà messaggi nel corso del tempo, raccontandoci cosa accade nel suo mondo e attendendo la nostra risposta, che consiste in una tra le alternative che ci vengono presentate. Vi saranno inoltre momenti in cui Ash sarà impegnato o vi saranno eventi che interferiranno nella storia, per cui in quel momento il gioco sarà interrotto e un timer apparirà sullo schermo, comunicandoci che in Alyncia sta succedendo qualcosa di cui poi Ash ci riferirà. Una volta scaduto il timer, infatti, riceveremo nuovi messaggi e ci saranno proposte le alternative con cui rispondere.
Ma non è finita qui. Oltre a consigliare il protagonista su cosa fare e come comportarsi, il giocatore possiede anche un potere speciale, la cui origine è misteriosa: il potere di far tornare indietro il tempo. Questo potere magico, ignoto perfino agli abitanti di Alyncia, sarà determinante nella vicenda, e ci consentirà, all’inizio del gioco, di salvare Ash e il suo mondo, ma questo sarà solo l’inizio di moltissime avventure.
Timecrest è scaricabile gratuitamente dall’App Store, ed è possibile giocare l’intera avventura gratuitamente, anche se sono presenti acquisti in app per comprare cristalli (“time cristals”) che consentono di saltare i timer o di ottenere più oro, la moneta del mondo di Alyncia, che si può usare per acquistare oggetti utili nel gioco.
Infine è importante notare, prima di concentrarci specificamente sull’accessibilità, che il gioco (l’interfaccia e la storia) è scritto interamente in lingua inglese, e non vi sono traduzioni italiane (che a mio parere tradirebbero molto il carattere e lo stile della narrazione). Quindi, se siete appassionati di lingua inglese, o se volete mettere in pratica le vostre reading skills affrontando un testo molto simile a un libro, Timecrest è perfetto per questo scopo. Devo riconoscere, infatti, che questo gioco ha contribuito molto ad espandere il mio lessico inglese, e ha avuto una certa influenza sul mio modo di scrivere.

>L’accessibilità di Timecrest<


Come viene raccontato in un’intervista agli ideatori di Timecrest sul famoso sito di tecnologia e accessibilità AppleVis.com, il gioco non è stato pensato per utenti non vedenti; anzi, viene ammesso che all’inizio l’aspetto dell’accessibilità non è proprio stato considerato. È incredibile come, nonostante questo, a seguito di feedback ricevuto da alcuni giocatori utilizzatori di VoiceOver, gli sviluppatori non si siano limitati a implementare un “minimo sindacale” di accessibilità, ma siano andati ben oltre questo livello, creando, almeno per l’app per iPhone e iPad, un’esperienza veramente unica e piuttosto personalizzabile per il VoiceOver user.
Le impostazioni del gioco prevedono infatti una sezione dedicata specificamente alle preferenze sull’accessibilità, e in particolare relative al comportamento di VoiceOver nel gioco. Vi sono due impostazioni che consentono di influire sulla lettura del testo; mentre altre due consentono di regolare gli aspetti relativi all’audio.
Le prime due sono: l’opzione “Suppress ellipses” e l’opzione “Pronunciation mode”.
La prima consente di rimuovere dal testo della narrazione i punti di sospensione, che VoiceOver legge come “ellissi” (o “ellipses” in inglese) per indicare una pausa. Attivando questo switch i puntini di sospensione verranno rimossi dal testo e sostituiti da un solo punto. Questo rende la lettura di VoiceOver più fluida e in un certo modo più naturale, ma non permette di capire in che posizione all’interno della frase siano originariamente posti i puntini, e quindi non è indicata se si vuole comprendere l’esatta struttura del testo o se si sta utilizzando una barra braille. Di default, infatti, entrambe le opzioni che hanno a che fare con il testo sono disattivate.
La seconda, l’opzione “Pronunciation mode”, è un’impostazione molto particolare. Attivandola, infatti, l’ortografia del testo, in particolare dei nomi dei personaggi e dei luoghi che caratterizzano la storia, verrà modificata in modo da migliorarne la pronuncia da parte di VoiceOver e renderla più simile possibile a come gli autori hanno inteso la pronuncia dei nomi degli elementi narrativi che hanno inventato. Come viene spiegato anche accanto a questa impostazione, è opportuno lasciarla disabilitata se si vuole conoscere l’ortografia corretta dei nomi o se si sta utilizzando una barra braille per interagire con il gioco (suggerimento che, a mio parere, denota una peculiare conoscenza del mondo dell’accessibilità e delle tecnologie assistive da parte dei creatori di questo gioco, nonché la loro volontà di renderlo il più accessibile possibile a tutte le categorie di utenti).
Il secondo gruppo di impostazioni comprende la possibilità di regolare il volume della colonna sonora e degli effetti sonori creati appositamente per gli utilizzatori di VoiceOver. Ciò che rende più unica l’esperienza di gioco con VoiceOver, infatti, sono i suoni che vengono riprodotti soltanto se lo screenreader è attivo. Tali suoni servono ad indicare quando viene ricevuto un nuovo messaggio; se Ash invierà ulteriori messaggi rispetto a quello che si trova nel cursore VoiceOver; a sapere quando è il momento in cui possiamo rispondere, oppure se dobbiamo attendere la scadenza di un timer perché il protagonista ci invii nuovi messaggi.
Tutti questi effetti sonori fanno diventare il gioco ancora più realistico e coinvolgente, tanto che mi sentirei di consigliare ai lettori vedenti che volessero provare questo gioco, di farlo attivando prima VoiceOver sul proprio dispositivo. Sembrerebbe un suggerimento piuttosto assurdo, ma in fondo potreste sempre disattivare la voce di VoiceOver e leggere voi il testo, e allo stesso tempo godere degli effetti sonori aggiuntivi. Anche perché l’interfaccia del gioco è piuttosto semplice, ed è facilmente navigabile con i consueti gesti di flick e doppio tocco, che sono i comandi base di VoiceOver. Questo gioco potrebbe infatti essere un buon modo, per chi sta iniziando a imparare VoiceOver (anche i vedenti, perché no? Magari qualche altro programmatore di applicazioni per iOS), di mettere in pratica ciò che ha appreso in un contesto interessante e divertente.
Una nota ulteriore sull’accessibilità, infine, riguarda gli elementi visivi. Tutti questi, dalle immagini dei personaggi, ai singoli luoghi indicati sulle mappe, all’elemento grafico che indica quando è il momento di rispondere e quando un timer è in corso, sono tutti (secondo me) magistralmente descritti fin nei minimi dettagli, il che aggiunge carattere alla narrazione e pone gli utenti di VoiceOver nelle condizioni di avere l’opportunità di vivere la stessa esperienza di gioco dei loro pari non utilizzatori dello screenreader, se non addirittura un’esperienza per certi versi superiore.

Conclusione


Ci sarebbero ancora molte cose da dire su Timecrest, ma spero che quanto esposto qui sopra possa farvi incuriosire e indurvi a provarlo, e che lo apprezziate quanto me, non solo come un gioco che può intrattenere per qualche tempo, ma anche come qualcosa che vi lasci delle emozioni e spunti di riflessione, qualcosa che parli un po’ anche di voi. Personalmente, ad esempio, mi ritrovo molto nel personaggio del protagonista, Ash.
Con una colonna sonora semplice ma coinvolgente, una storia emozionante, e un’approccio piuttosto innovativo all’accessibilità, non potrei consigliare abbastanza questo gioco a chiunque. È uno dei giochi di cui parlo sempre quando mostro a qualcuno il funzionamento di VoiceOver e spiego il fatto che vi sono giochi che sono accessibili, anche se non sono pensati appositamente per utenti non vedenti o ipovedenti. Inoltre, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire nel mondo di Alyncia: anche se avrò rigiocato questo gioco circa dieci volte, se non qualcuna in più, non mi ha ancora stancato. Ogni volta scopro qualcosa di nuovo nella storia, perché scelgo delle alternative che prima non avevo tentato, e ne rimango sempre affascinata, anche se si tratta solo di un messaggio diverso da prima e perfino poco rilevante per l’esito della vicenda.

martedì 12 marzo 2019

Quizduello - Un gioco online completamente accessibile

Oggi vi parlerò di quiz duello, un gioco molto accessibile su iOS, che, come potete intuire dal nome, permette a due utenti di sfidarsi rispondendo a 18 domande per partite divise in categorie.
Su iOS ci sono tantissimi giochi accessibili ai non vedenti e agli ipovedenti,  molti di questi sono sviluppati appositamente per non vedenti, quindi solitamente gli audiogiochi sono conosciuti solo da essi. Quizduello invece è uno dei pochi giochi più scaricati su tutto l’app store, giocato per la maggior parte dai vedenti, ma  accessibile anche tramite l’utilizzo di voiceover.
Anche se il gioco dà massimo 20 secondi per rispondere ad ogni domanda,questo non è uno svantaggio, infatti posso testimoniare io stesso che si riesce benissimo a rispondere in tempo se si conosce l’argomento. Si può giocare armi pari con un vedente, unica differenza è che le domande con un immagine per noi voiceover user vengono sostituite con una domanda testuale.  
Si può giocare con amici di facebook, avversari casuali oppure amici aggiunti alla lista. Possiamo invitare i nostri amici e conoscenti tramite facebook,Whatsapp, mail,Twitter e SMS. puoi registrarti:
-  facendo  login con facebook
-  creando da zero un account quizduello.
Il gioco dispone di una versione premium che, a differenza della versione free, rimuove la pubblicità e permette di giocare 80 partite simultaneamente, invece con la versione free il massimo è 5 partite simultanee.
Il gioco si presenta in 18 domande divise in 6 turni,quindi con 3 domande per turno,e vince chi ne indovina di più. Se per esempio io indovino 14 domande ed il mio avversario ne indovina 11, io vincerò 14 a 11
Per scaricare Quizduello,clicca qui.




Alessandro Calabrò

mercoledì 6 marzo 2019

L'inquisitore, audio-game di avventura.


Oggi vi parlerò del famoso audio-game l'inquisitore, a mio parere molto ben strutturato e che porta con se una trama davvero niente male.
l'inquisitore è una serie di audio-game ambientata all'inizio del secondo millennio dopo cristo. Il protagonista non è altri che Nicolas emerich. Esso, dopo una serie di vicende viene a conoscenza di corruzione all'interno di una chiesa e un monastero e va quindi ad indagare. Da qui inizia lo svolgimento della storia, che ovviamente non narrerò oltre per lasciarvi la sorpresa.
Parliamo dell'accessibilità.
Il gioco è sviluppato apposta per essere accessibile, quindi è normale che lo sia in pieno. Tuttavia, i gesti, non sono i classici flick, tocca due volte ecc. i gesti sono molto particolari su iPhone, mentre su mac, dove si gioca da tastiera, sono abbastanza semplici.
Il gioco ha un costo fra i 4 e i 6 euro, a seconda del dispositivo con cui vogliate giocare. Esiste anche la versione per windows, ma non l'ho provata personalmente. Io sono arrivato al secondo episodio e posso dirvi che non vedo l'ora di arrivare alla fine.
Per il momento chiudo qui l'articolo, ma sabato o domenica pubblicherò una partita di prova del audio-game di inizio saga in versione iPhone.
Ci vediamo quindi domenica sul canale youtube. Non appena sarà disponibile metterò il link al video qua sotto.

Davide Scalambrin.