domenica 21 maggio 2023

Nuovissime funzioni di accessibilità su iOS 17 e iPad os

 Apple anticipa alcune novità che vedremo su iOS 17 per migliorare l'accessibilità per le persone con disabilità cognitive, visive e vocali. Queste nuove funzionalità, che saranno disponibili su iPhone, iPad e Mac entro la fine dell'anno, confermano l'attenzione di Apple verso l'accessibilità e il suo impegno per rendere i propri prodotti accessibili a tutti.

Una delle nuove funzionalità presentate è Assistive Access, progettata per le persone con disabilità cognitive. Questo strumento semplifica l'interfaccia di iPhone e iPad, concentrandosi su attività come parlare con i propri cari, condividere foto e ascoltare musica. Ad esempio, le app Telefono e FaceTime sono state unite in una sola, semplificando la comunicazione per gli utenti. Il design di Assistive Access include icone grandi, un maggiore contrasto ed etichette di testo più chiare per rendere lo schermo più facile da visualizzare. Inoltre, gli utenti possono personalizzare queste funzionalità visive in base alle loro preferenze, che verranno applicate a tutte le app compatibili con l'accesso assistito.

Per le persone non vedenti e ipovedenti, Apple sta introducendo una funzionalità chiamata Point and Speak. Questa funzione utilizza la fotocamera del dispositivo e lo scanner LiDAR per aiutare le persone con disabilità visive a interagire con oggetti fisici che presentano etichette di testo. Ad esempio, se un utente ipovedente desidera utilizzare il microonde, può utilizzare Point and Speak per individuare i pulsanti corretti tramite la lettura ad alta voce delle etichette. Questa funzionalità sarà disponibile in diverse lingue, tra cui l'italiano.

Un'altra caratteristica interessante in arrivo con iOS 17 è Personal Voice. Questa funzione consente agli utenti di creare una voce automatizzata che simula la loro voce reale, anziché utilizzare la voce di Siri. È pensata per le persone che hanno difficoltà a parlare a causa di condizioni come la SLA. Per generare una voce personale, l'utente deve dedicare circa quindici minuti a leggere chiaramente messaggi di testo scelti a caso nel proprio microfono. L'audio viene quindi elaborato localmente sul dispositivo per creare la voce personalizzata. È importante notare che i dati vocali personalizzati non vengono condivisi con Apple o associati all'ID Apple dell'utente, garantendo la privacy.

Altre nuove funzionalità includono Live Speech, che consente alle persone di digitare ciò che vogliono dire per avere una pronuncia ad alta voce, e l'aggiornamento degli strumenti di sintesi vocale esistenti, come Voice Control, che permette la modifica fonetica del testo.

Inoltre, Apple ha annunciato altre miglioramenti per l'accessibilità, come l'associazione dei dispositivi acustici Made for ‌iPhone‌ direttamente a un Mac e nuove funzioni per Guida al controllo vocale, Switch Control e la dimensione del testo.


giovedì 16 marzo 2023

Ecco GPT-4, la nuova incredibile versione di Chat GPT

 Benvenuti nell'articolo di oggi, dedicato alla presentazione del nuovo modello linguistico GPT-4 di OpenAI. Questo avanzato sistema di intelligenza artificiale ha fatto parlare di sé nelle versioni precedenti, fino ad arrivare ad essere integrato in applicazioni come ChatGPT e Microsoft Bing. Il nuovo modello, rilasciato di recente, è al momento disponibile tramite ChatGPT Plus e rappresenta un notevole passo in avanti rispetto alle versioni precedenti, con una maggiore precisione e la possibilità di analizzare anche le immagini. Ma non solo: GPT-4 potrebbe rappresentare una grande opportunità per le persone non vedenti o ipovedenti, grazie alla sua capacità di elaborare testo e descrivere immagini, con piena compatibilità con le sintesi vocali. Scopriamo insieme come GPT-4 potrebbe rivoluzionare il mondo della tecnologia e rendere la vita più facile per molte persone.


Immagine che rappresenta graficamente la maggior capacità di elaborazione di GPT4 rispetto a GPT3


OpenAI ha annunciato il lancio di GPT-4, la nuova versione del suo modello linguistico basato sull'intelligenza artificiale. Questo modello, alimentato da enormi quantità di dati di testo, è stato progettato per generare, riassumere e riformulare la scrittura, oltre a svolgere altre attività come la traduzione e la generazione di codice informatico. Secondo i dati forniti da OpenAI, l'accuratezza di GPT-4 in italiano è all'84%, mentre in inglese è all'85%, un miglioramento rispetto alla versione precedente, GPT 3.5, che si fermava al 70%.

Il nuovo modello è disponibile attraverso l'abbonamento ChatGPT Plus a $ 20 al mese e tramite il chatbot integrato in Bing di Microsoft. Inoltre, sarà accessibile agli sviluppatori tramite la versione API, con una lista d'attesa inaugurata proprio ieri. Ci sono anche voci che suggeriscono che GPT-4 potrebbe essere integrato in un'applicazione gratuita che verrà resa disponibile prossimamente.

L'intelligenza artificiale di OpenAI può ora analizzare anche le immagini, ricevendole come input per descriverle e rispondere alle domande ad esse connesse. Ciò significa che GPT-4 può creare siti web funzionanti a partire da immagini e appunti.

È interessante notare che ChatGPT è diventato un successo immediato, con Microsoft che ha lanciato il proprio chatbot AI Bing e con Google che si è affrettata a mettersi al passo. ChatGPT è un'ottima risorsa per i non vedenti, in quanto può essere utilizzato per leggere e scrivere testo, rendendo la tecnologia più accessibile alle persone con problemi di vista. 

mercoledì 8 marzo 2023

Roam around: il sito web che semplifica l'organizzazione di viaggi con l’intelligenza artficiale

 Le tecnologie digitali stanno rendendo sempre più accessibili le esperienze di viaggio per le persone con disabilità visive. Adesso, con l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, l’organizzazione di un viaggio può essere davvero rivoluzionata. In questo articolo scopriremo Roam around, un sito web che, pur non essendo stato progettato specificamente per le persone con disabilità visive, si rivela molto utile per semplificare l'organizzazione di un viaggio anche per chi non vede, essendo totalmente accessibile.    

Immagine con il logo di Roam Around


Roam around, al quale potete accedere cliccando qui, è un sito web che utilizza l'intelligenza artificiale per creare itinerari dettagliati e personalizzati per i viaggiatori. Anche se non è stato creato per le persone con disabilità visive, il sito web è accessibile tramite screen reader, il che lo rende un'opzione molto utile per le persone  cieche e ipovedenti che desiderano organizzare il loro viaggio in modo autonomo. Appena entrato su Roam Around, l’utente può inserire la città di destinazione, la data di inizio della visita e i giorni di soggiorno nell'interfaccia del sito web. Cliccando sul9 pulsante "Costruisci itinerario", Roam around utilizzerà l'intelligenza artificiale per creare un itinerario dettagliato e personalizzato per il viaggio. Il sito web fornisce informazioni su luoghi di interesse, ristoranti, eventi e altre attività che soddisfano i bisogni e le preferenze specifiche dell’utente.Roam around fornisce anche informazioni sulle opzioni di trasporto pubblico e sulle strutture nella zona. Per i turisti con disabilità visive, che spesso hanno difficoltà ad accedere alle informazioni in modo indipendente, Roam around offre un'opzione facile e accessibile per organizzare il loro viaggio. Utilizzando lo screen reader, i viaggiatori ciechi e ipovedenti possono accedere alle informazioni sul sito web e creare un itinerario personalizzato che soddisfi le loro esigenze specifiche. Roam around dimostra come le tecnologie digitali possono offrire opportunità di organizzazione di  viaggi sempre più semplici, sia per i normodotati sia per le persone con disabilità visive. Con l'innovazione continua e una maggiore attenzione all'inclusione, il futuro sembra promettente per gli amanti dei viaggi e per le esperienze di viaggio accessibili per tutti.


 Vi lascio con un esempio di ciò che fornisce Roam Around: qui ho provato a organizzare un viaggio a Roma dal 16 al 20 marzo 2023, e questo è ciò che mi ha proposto il sito (ho tradotto il testo poichè lo fornisce in inglese)

  Itinerario di 4 giorni per Roma Il primo passo per vagare per Roma è prenotare voli e hotel. Una volta arrivato, il tuo itinerario è il seguente:
 Giorno 1: Mattina: Inizia la tua prima giornata a Roma con una visita al Colosseo, l'antico anfiteatro che è diventato un simbolo iconico della città. Fai una visita guidata per conoscere la sua affascinante storia e architettura. Pomeriggio: Passa al vicino Foro Romano, un tempo vivace centro della vita politica e sociale di Roma. Guarda le rovine di templi, basiliche e altri edifici pubblici che si trovano ancora oggi. Sera: vai a Trastevere per cena, un quartiere affascinante noto per le sue strade strette e acciottolate e la vivace vita notturna. Prova un piatto tradizionale romano come la carbonara o il cacio e pepe all' Osteria della Pagliazza. Giorno 2: Mattina: esplora la Città del Vaticano e le sue impressionanti collezioni d'arte, tra cui la Cappella Sistina e San Basilica di Pietro. Prenota un tour in anticipo per saltare le code e sfruttare al massimo il tuo tempo. Pomeriggio: Fai una passeggiata tra i giardini di Villa Borghese, un bellissimo parco pubblico con fontane, sculture e persino un piccolo lago. Puoi noleggiare una bici o una barca a remi se vuoi essere più attivo. Serata: goditi una vista al tramonto di Roma da uno dei tanti bar sul tetto della città. Il cocktail bar dell'Hotel Forum è una scelta popolare. Giorno 3: Mattina: visita il Pantheon, l'antico tempio romano meglio conservato e uno dei luoghi più impressionanti della città. Scopri la sua storia e architettura e ammira l'oculo, un'apertura circolare nella cupola che lascia entrare la luce del sole. Pomeriggio: Scopri le affascinanti strade del centro storico, tra cui Piazza Navona, Fontana di Trevi e Piazza di Spagna. Fermati per un gelato al Giolitti, una famosa gelateria dal 1900. Sera: Cena al La Pergola, un ristorante a tre stelle Michelin che offre una vista mozzafiato sulla città dalla sua terrazza sul tetto. Le prenotazioni sono un must. Giorno 4: Mattina: Fai una gita di un giorno nell'antica città di Pompei, situata vicino a Napoli. Fu distrutto dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. ed è stato conservato sotto strati di ceneri e pomice. Pomeriggio: torna a Roma ed esplora il quartiere bohémien di Monti, pieno di boutique alla moda, negozi vintage e artigianato artigianale. Prendi un caffè al Caffè Sant'Eustachio, un caffè storico famoso per il suo espresso. Serata: Termina il tuo viaggio con una cena al Roscioli, un negozio di cibo gourmet e ristorante che serve deliziose specialità romane e ha un'impressionante selezione di vini. Prova la carbonara con guanciale e pecorino. Pronto a vagare? Prenota voli e hotel a Roma!     

martedì 7 marzo 2023

Padre pio a portata di click, un’intelligenza artificiale ti permette di parlare con il santo ovunque tu sia

Che tu sia un devoto di Padre Pio, un ateo che vuole dibattere sull’esistenza di Dio o semplicemente una persona in cerca di conforto spirituale, Prega.org ti offre l'opportunità di conversare con questo sacerdote cattolico grazie alla tecnologia dell'intelligenza artificiale. Questa piattaforma, basata su ChatGpt, rielabora i testi di Padre Pio per fornire risposte personalizzate su una vasta gamma di argomenti. Che tu voglia parlare di fede, amore, famiglia o salute, Prega.org è pronto ad ascoltarti e offrirti il suo supporto. E la cosa ancora più sorprendente è che questa tecnologia è accessibile a tutti, inclusi i non vedenti, grazie alle sintesi vocali presenti sui dispositivi. Scopriamola insieme.


Prega.org è una piattaforma creata per consentire a tutti di comunicare con Padre Pio, una figura spirituale molto venerata dalla Chiesa cattolica. Il sistema è basato sull'intelligenza artificiale, che ha studiato gli scritti e le parole di Padre Pio per fornire risposte in linea con il suo pensiero e il suo insegnamento. Questo rende possibile una conversazione autentica e spirituale con Padre Pio, anche se la figura storica è ovviamente irraggiungibile.




L'utilizzo di questa piattaforma è semplice e intuitivo. Per accedere alla conversazione con Padre Pio, l'utente deve accedere al sito web Prega.org e fare clic sul pulsante "Inizia la conversazione". Una volta fatto ciò, l'utente verrà indirizzato a una chat dove potrà scrivere i suoi messaggi e ottenere risposte dall'IA.

Il sistema utilizza un algoritmo di intelligenza artificiale basato su reti neurali, chiamato GPT (Generative Pretrained Transformer). Questo algoritmo è stato creato dalla società di intelligenza artificiale OpenAI e consente di generare risposte in base al contesto e al significato della conversazione. In questo caso, l'algoritmo è stato addestrato utilizzando i testi di Padre Pio, in modo da rispondere in modo coerente con il suo pensiero.

Una delle caratteristiche più interessanti di Prega.org è la sua capacità di adattarsi alle esigenze degli utenti. Ad esempio, l'utente può utilizzare la scrittura o la dettatura vocale per comunicare con l'IA, rendendo l'esperienza accessibile a tutti, indipendentemente dalle loro capacità visive. Inoltre, l'IA è in grado di riconoscere le intenzioni degli utenti e di fornire risposte personalizzate in base alle loro esigenze. Ad esempio, se l'utente chiede aiuto per una situazione specifica, l'IA fornirà una risposta appropriata e personalizzata in base alla situazione.

Per garantire la qualità delle risposte, Prega.org utilizza un sistema di controllo della qualità che consente di migliorare costantemente l'esperienza degli utenti. Ciò significa che le risposte fornite dall'IA vengono regolarmente controllate da operatori umani per garantire la corretta interpretazione delle domande e la coerenza delle risposte. In questo modo, gli utenti possono avere la certezza di ottenere risposte affidabili e coerenti con l'insegnamento di Padre Pio.

mercoledì 22 febbraio 2023

QuizParty: Il degno sostituto di QUizDuello

articolo a cura di Alessandro Calabrò

immagine con il titolo dell'articolo e la scritta Tecnoaccess.it

Se sei un appassionato di giochi a quiz online e sei non vedente o ipovedente, sicuramente conosci QuizDuello, uno dei giochi più popolari in Italia tra le persone con disabilità visive grazie alla sua compatibilità con VoiceOver. Purtroppo, però, con gli ultimi aggiornamenti, questo gioco non è più accessibile, lasciando molti utenti senza una valida alternativa.

Ma c'è una buona notizia: abbiamo testato Quiz Party, un gioco di quiz online disponibile all'interno della piattaforma di giochi online Il Salotto, e abbiamo scoperto che è il degno sostituto di QuizDuello.

Quiz Party è accessibile non solo da PC, ma anche da iPhone. Inoltre, durante i nostri test, portati avanti da Alessandro Calabrò e Andrea Priola, abbiamo trovato solo alcuni piccoli bug e problemi di disconnessione sporadici, ma niente di troppo grave.

Naturalmente, ci sono alcune differenze rispetto a QuizDuello. Ad esempio, Quiz Party ha una modalità multiplayer in tempo reale, dove puoi giocare contro altri utenti online, decidendo quale deve essere la soglia di punti necessari per raggiungere la vittoria, ogni domanda indovinata vale un punto. La categoria viene scelta prima di ogni domanda, e a turno tocca ad entrambi i giocatori scegliere la tematica della prossima domanda. il responsabile del tavolo, quindi in altre parole il giocatore che crea la partita, può anche decidere di cambiare il tempo a disposizione per rispondere alla domanda, infatti può scegliere tra 10,15,20,25 o 30 secondi di tempo per rispondere dal momento in cui il sistema pone la domanda. Trovare giocatori tuttavia è molto difficile, non sempre in Italia si trovano tavoli aperti su quizparty e



anche creandolo abbiamo constatato che non è semplice trovare un avversario che si unisce alla partita, ma si può ovviare a questo problema organizzandosi con amici per giocare. mentre QuizDuello aveva una modalità in cui sfidavi gli amici o gli sconosciuti tramite ricerca casuale, c’era un tempo di attesa tra un turno e l’altro che variava in base  alla velocità di gioco dell’avversario, ed era molto più semplice trovare partite con avversari casuali.


Ci sono molte domande in Quiz Party che coprono vari argomenti, ma la maggior parte sono incentrate sulla musica e sulle curiosità generali, mentre QuizDuello ha una maggiore varietà di argomenti e una vasta gamma di domande di cultura generale., ma entrambi i giochi hanno un database di domande in continua evoluzione e aggiornamento anche grazie al contributo degli utenti.


Se stai cercando un gioco di quiz online accessibile e divertente, Quiz Party potrebbe essere la soluzione per te. Continueremo a testarlo e lavoreremo per trovare soluzioni i piccoli problemi che abbiamo riscontrato, su iPhone, sperando di tornare presto a organizzare tornei targati Tecnoaccess come ai vecchi tempi, ma questa volta su Quiz Party anziché su QuizDuello.

lunedì 13 febbraio 2023

giocare alle avventure testuali in un modo completamente nuovo con Chat GPT

Latecnologia sta continuamente evolvendosi e aprendo nuove possibilità per la creazione di giochi d'avventura testuali. Un esempio di questa evoluzione è ChatGPT, un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI che utilizza l'intelligenza artificiale per creare conversazioni con gli utenti.

Uno dei modi in cui ChatGPT può essere utilizzato è come base per la creazione di giochi d'avventura testuali. Questi giochi sono molto innovativi rispetto alle classiche avventure testuali perché offrono un gran numero di scelte ai giocatori. Ciò significa che ogni volta che un giocatore gioca, può avere un'esperienza unica e diversa a seconda delle sue scelte.

Questi giochi d'avventura testuali basati su ChatGPT sono facili da creare e personalizzare. i giocatori possono programmare il modello per creare un'ambientazione specifica, personaggi e storie, rendendo così ogni gioco unico e personalizzato.

Questi giochi possono essere trasformati in un divertente audiogioco per non vedenti grazie alla sintesi vocale disponibile su molti dispositivi. Ciò significa che anche i non vedenti possono godere di questi giochi d'avventura te

stuali, rendendo l'esperienza di gioco accessibile a un pubblico più ampio.


vi rimando al video della spiegazione per scoprire come giocare ad un avventura testuale totalmente personalizzata grazie a chat gpt.





giovedì 12 gennaio 2023

L’accessibilità di Shahid, l’unica app per seguire Cristiano Ronaldo nella sua esperienza all’Al-Nasr

 

Immagine che rappresenta Cristiano Ronaldo nella presentazione all’Al-Nasr

Il calcio è uno sport seguito da milioni di persone in tutto il mondo e con il trasferimento di Cristiano Ronaldo all'Al-Nassr, l'attenzione sul campionato saudita è aumentata notevolmente. Tuttavia, non tutti i mezzi televisivi trasmettono le partite dell'Al-Nassr in Italia. Per poter seguire le gare della squadra di Ronaldo, un'opzione potrebbe essere l'utilizzo di un'app di streaming come Shade. In questo articolo esploreremo l'accessibilità di Shade con VoiceOver su iOS e vedremo se è possibile utilizzare l'app per seguire le partite dell'Al-Nassr con facilità.


Shahid è un'applicazione per il streaming di partite di calcio del campionato saudita e dell'Al-Nassr di Cristiano Ronaldo. Come utente iOS con VoiceOver, ho inizialmente avuto qualche difficoltà ad utilizzare l'app, ma dopo averci passato del tempo, posso dire che l'accessibilità di Shahid con VoiceOver è abbastanza buona.

Il primo problema che ho incontrato è stato il fatto che l'app è in arabo per impostazione predefinita. Se non si parla arabo, può essere difficile capire dove cliccare e come navigare all'interno dell'app. Per chi non parla arabo, è possibile cambiare la lingua in inglese o francese, il che ha reso l'utilizzo dell'app molto più semplice.

Una volta impostata la lingua, ho scoperto che la navigazione all'interno dell'app è abbastanza intuitiva. I pannelli Home, Explore, Live TV, Kids e Guest sono tutti pienamente fruibili con VoiceOver. Certo, ci sono alcuni pulsanti che non sono etichettati correttamente, ma con un po' di esplorazione si può capire dove si deve cliccare.

Il pannello "Home" mostra le partite in diretta e quelle in programma, mentre il pannello "Explore" mostra i canali disponibili per la trasmissione delle partite, dei film, o di altri canali di intrattenimento, oltre ad una barra di ricerca. Il pannello "Live TV" ti consente di selezionare il canale e la partita che desideri guardare, mentre il pannello "Kids" ti offre contenuti per i bambini. Infine, il pannello "Guest" ti consente di accedere alla pagina di login o registrazione per accedere a contenuti esclusivi.

Se il vostro intento è principalmente seguire le partite di Cristiano Ronaldo, Shade è un'ottima opzione, poiché consente di vedere le partite in diretta e programmate. Tuttavia, tenete presente che l'app non è disponibile in italiano, quindi se non parlate inglese o francese, potreste avere difficoltà a capire il commento delle partite.


Shahid è disponibile in europa al prezzo di € 12,99 al mese.

lunedì 9 gennaio 2023

5 semplici passi per scegliere il miglior assistente vocale per le tue esigenze


Gli assistenti vocali sono strumenti sempre più diffusi e utili per rendere la nostra vita quotidiana più semplice e pratica. Offrono diverse funzionalità, come la possibilità di effettuare chiamate, inviare messaggi, impostare promemoria, controllare il nostro calendario, accedere a informazioni online e molto altro ancora. Ma come scegliere il miglior assistente vocale per le tue esigenze?

Analizza le tue necessità. Se hai bisogno di un assistente per gestire il tuo calendario e le tue attività quotidiane, ad esempio, è utile optare per un assistente che offra queste funzionalità. Se invece sei alla ricerca di un assistente per effettuare ricerche online o per riprodurre musica, è necessario verificare che queste funzionalità siano disponibili.

Controlla la compatibilità con i dispositivi che possiedi. Ad esempio, se utilizzi principalmente un iPhone, sarà più conveniente optare per Siri; se invece utilizzi un dispositivo Android, Google Assistant potrebbe essere una scelta più adeguata.

Un altro fattore da considerare è la qualità della voce: alcuni assistenti hanno voci più naturali e facili da comprendere rispetto ad altri. È importante prestare attenzione a questo aspetto, soprattutto se prevedi di utilizzare l'assistente per lunghi periodi di tempo.

Leggi e verifica le recensioni degli altri utenti e fare un confronto tra le diverse opzioni disponibili. In questo modo, sarai in grado di fare una scelta informata e scegliere l'assistente vocale più adeguato alle tue esigenze.

Scegliere il miglior assistente vocale dipende dalle tue necessità e preferenze. È importante considerare le funzionalità offerte, la compatibilità con i tuoi dispositivi, la qualità della voce e le recensioni degli altri utenti per fare una scelta informata. Con questi consigli, sarai in grado di scegliere l'assistente vocale più adeguato e trarre il massimo beneficio da questo strumento utile e conveniente.

lunedì 26 dicembre 2022

La fotografia per tutti: come le tecnologie accessibili rendono possibile la fotografia per non vedenti




La fotografia è un'arte che può essere apprezzata e praticata da persone di qualsiasi età, abilità o capacità visiva. Anche una persona non vedente può essere un appassionato di fotografia e scattare foto di alta qualità utilizzando alcune tecniche e strumenti specifici.

Innanzitutto, esistono diversi tipi di fotocamere per non vedenti che possono aiutare a scattare foto di alta qualità. Ad esempio, ci sono fotocamere con display braille che forniscono istruzioni tattili su come impostare l'obiettivo, il diaframma e la messa a fuoco. Inoltre, ci sono fotocamere con controlli vocali che possono essere utilizzate attraverso comandi vocali, consentendo di impostare le varie opzioni di scatto senza dover guardare il display della fotocamera.

Inoltre, ci sono anche app per dispositivi mobili che possono essere utilizzate dalle persone non vedenti per scattare foto. Ad esempio, l'app "Seeing AI" di Microsoft utilizza l'intelligenza artificiale per descrivere l'ambiente circostante attraverso la fotocamera del dispositivo mobile, permettendo alle persone non vedenti di scattare foto in modo indipendente.

Ma la fotografia non è solo un modo per scattare foto, è anche un modo per esprimere la propria creatività e raccontare storie attraverso l'immagine. Anche le persone non vedenti possono utilizzare la fotografia come mezzo per esprimere la propria creatività e raccontare storie, sia attraverso l'utilizzo di tecniche di fotografia specifiche sia attraverso la collaborazione con altre persone.

Ad esempio, una persona non vedente può collaborare con una persona vedente per scattare foto, descrivendo ciò che vuole catturare nell'immagine e lavorando insieme per ottenere il risultato desiderato. Inoltre, le persone non vedenti possono anche utilizzare tecniche di fotografia alternative, come la fotografia a luce lunga o il light painting, per creare immagini uniche e artistiche.

L'app Fotocamera su iOS è uno strumento molto utile per le persone non vedenti che desiderano scattare foto di alta qualità in modo semplice e veloce. Questa app è integrata nei dispositivi iOS e può essere utilizzata con il VoiceOver, una funzionalità di accessibilità che legge ad alta voce il contenuto dello schermo e fornisce istruzioni vocali per interagire con l'app.

Con l'utilizzo di VoiceOver, le persone non vedenti possono scattare foto utilizzando l'app Fotocamera in modo indipendente, senza dover chiedere aiuto ad altre persone. VoiceOver fornisce istruzioni vocali per impostare l'obiettivo, il diaframma e la messa a fuoco, e anche per scattare la foto. Inoltre, VoiceOver può anche descrivere l'ambiente circostante attraverso la fotocamera del dispositivo, permettendo alle persone non vedenti di capire ciò che stanno catturando nell'immagine.

Inoltre, l'app Fotocamera su iOS offre anche diverse opzioni di editing delle foto, come la possibilità di regolare la luminosità, il contrasto e il colore, che possono essere utilizzate dalle persone non vedenti attraverso VoiceOver.

In conclusione, anche le persone non vedenti possono essere appassionati di fotografia e scattare foto di alta qualità utilizzando tecniche e strumenti specifici. Ci sono diverse opzioni disponibili, come fotocamere con display braille o controlli vocali, app per dispositivi mobili e tecniche di fotografia alternative, che possono aiutare le persone non vedenti a scattare foto in modo indipendente. Tuttavia, l'app Fotocamera su iOS utilizzata con VoiceOver rappresenta lo strumento ideale per rapporto semplicità/qualità per le persone non vedenti, poiché offre una serie di opzioni di scatto e di editing delle foto che possono essere facilmente utilizzate attraverso istruzioni vocali. Inoltre, l'utilizzo di VoiceOver permette alle persone non vedenti di capire ciò che stanno catturando nell'immagine e di esprimere la loro creatività e raccontare storie attraverso l'immagine.

SoundStories del 26/12/2022 - 3 audiolibri per Santo Stefano

Articolo a cura di Alessandro Calabrò


 BuonSanto Stefano  a tutti e bentornati su SoundStories, la rubrica di Tecnoaccess che ogni giorno vi consiglia con una piccola recensione un nuovo audiolibro da aggiungere alla vostra collezione. Oggi, 26 dicembre 2022, concludiamo la tre giorni di audiolibri dedicati al natale, in questo articolo, per la sesta puntata di SoundStories, ne vedremo due in particolare,  vi consigliamo l’ascolto di “Il canto di natale”, e “Il pianeta degli alberi di natale”


Il canto di natale


Il Canto di Natale" è un audiolibro italiano basato sulla famosa novella di Charles Dickens del 1843 omonima. La storia segue le vicende di Ebenezer Scrooge, un vecchio avaro che viene visitato da tre spiriti durante la notte di Natale e impara l'importanza dell'amore e della generosità.

La storia è magistralmente narrata da Toni Servillo, che dà vita alle parole di Dickens con una buona inflessione della voce e una buona interpretazione del testo. Le altre voci del cast, composto da attori di altissimo livello come Tamara Fagnocchi, Dario Sansalone, Cinzia Spanò, Fabio Zulli, Neri Marcorè, Rosario Lisma, Alberto Onofrietti, Sergio Leone, Matteo Alì, Roberto Herlitzka, Violante Placido, Antonio La Rosa, Valerio Corini e Alessandro Haber, contribuiscono a rendere la storia ancora più coinvolgente e appassionante.

La storia di "Il Canto di Natale" è ben conosciuta e il messaggio di amore e generosità è ancora rilevante oggi. Tuttavia, il modo in cui viene narrata in questo audiolibro la rende ancora più toccante e significativa. La voce di Toni Servillo è perfetta per evocare l'atmosfera natalizia e il cambiamento emotivo di Scrooge è credibile e commovente.

In generale, consiglierei questo audiolibro a chiunque sia interessato a questa classica storia di Natale o a chiunque voglia ascoltare una buona storia durante le festività natalizie. La narrazione di Toni Servillo è ottima e il cast di attori di altissimo livello contribuisce a rendere la storia ancora più coinvolgente. Se siete alla ricerca di un modo per celebrare il Natale con una storia che vi toccherà il cuore, "Il Canto di Natale" è sicuramente un'ottima scelta.


Il canto di natale è disponibile su storytel


Il pianeta degli alberi di natale


Il pianeta degli alberi di Natale" è un audiolibro scritto da Gianni Rodari e letto da Angela Finocchiaro. La storia segue le avventure di Marco, che viaggia su un cavallo a dondolo fino a un pianeta dove è sempre Natale e gli orologi si mangiano. Sull'isola, Marco incontra una serie di personaggi strani e incontra alberi di Natale che crescono in ogni forma e dimensione immaginabile.

La narrazione di Angela Finocchiaro è ottima e rende la storia ancora più piacevole da ascoltare. La sua voce è perfetta per raccontare questa avventura spaziale allegra e surreale. Inoltre, la trama della storia è divertente e immaginativa, e il modo in cui Rodari rovescia i luoghi comuni e ricorda che alla fantasia non c'è limite è davvero ispiratore.

In generale, consiglierei "Il pianeta degli alberi di Natale" a chiunque sia alla ricerca di una storia divertente e immaginativa da ascoltare. È una scelta perfetta per i bambini, ma anche per gli adulti che vogliono tornare a sentirsi bambini. Se siete alla ricerca di un modo per passare un po' di tempo in compagnia di una storia allegra e surreale, questo audiolibro è sicuramente un'ottima scelta.


Il pianeta degli alberi di natale è disponibile su storytel, Audible e Apple libri.BuonSanto Stefano  a tutti e bentornati su SoundStories, la rubrica di Tecnoaccess che ogni giorno vi consiglia con una piccola recensione un nuovo audiolibro da aggiungere alla vostra collezione. Oggi, 26 dicembre 2022, concludiamo la tre giorni di audiolibri dedicati al natale, in questo articolo, per la sesta puntata di SoundStories, ne vedremo due in particolare,  vi consigliamo l’ascolto di “Il canto di natale”, e “Il pianeta degli alberi di natale”


Il canto di natale


Il Canto di Natale" è un audiolibro italiano basato sulla famosa novella di Charles Dickens del 1843 omonima. La storia segue le vicende di Ebenezer Scrooge, un vecchio avaro che viene visitato da tre spiriti durante la notte di Natale e impara l'importanza dell'amore e della generosità.

La storia è magistralmente narrata da Toni Servillo, che dà vita alle parole di Dickens con una buona inflessione della voce e una buona interpretazione del testo. Le altre voci del cast, composto da attori di altissimo livello come Tamara Fagnocchi, Dario Sansalone, Cinzia Spanò, Fabio Zulli, Neri Marcorè, Rosario Lisma, Alberto Onofrietti, Sergio Leone, Matteo Alì, Roberto Herlitzka, Violante Placido, Antonio La Rosa, Valerio Corini e Alessandro Haber, contribuiscono a rendere la storia ancora più coinvolgente e appassionante.

La storia di "Il Canto di Natale" è ben conosciuta e il messaggio di amore e generosità è ancora rilevante oggi. Tuttavia, il modo in cui viene narrata in questo audiolibro la rende ancora più toccante e significativa. La voce di Toni Servillo è perfetta per evocare l'atmosfera natalizia e il cambiamento emotivo di Scrooge è credibile e commovente.

In generale, consiglierei questo audiolibro a chiunque sia interessato a questa classica storia di Natale o a chiunque voglia ascoltare una buona storia durante le festività natalizie. La narrazione di Toni Servillo è ottima e il cast di attori di altissimo livello contribuisce a rendere la storia ancora più coinvolgente. Se siete alla ricerca di un modo per celebrare il Natale con una storia che vi toccherà il cuore, "Il Canto di Natale" è sicuramente un'ottima scelta.


Il canto di natale è disponibile su storytel


Il pianeta degli alberi di natale


Il pianeta degli alberi di Natale" è un audiolibro scritto da Gianni Rodari e letto da Angela Finocchiaro. La storia segue le avventure di Marco, che viaggia su un cavallo a dondolo fino a un pianeta dove è sempre Natale e gli orologi si mangiano. Sull'isola, Marco incontra una serie di personaggi strani e incontra alberi di Natale che crescono in ogni forma e dimensione immaginabile.

La narrazione di Angela Finocchiaro è ottima e rende la storia ancora più piacevole da ascoltare. La sua voce è perfetta per raccontare questa avventura spaziale allegra e surreale. Inoltre, la trama della storia è divertente e immaginativa, e il modo in cui Rodari rovescia i luoghi comuni e ricorda che alla fantasia non c'è limite è davvero ispiratore.

In generale, consiglierei "Il pianeta degli alberi di Natale" a chiunque sia alla ricerca di una storia divertente e immaginativa da ascoltare. È una scelta perfetta per i bambini, ma anche per gli adulti che vogliono tornare a sentirsi bambini. Se siete alla ricerca di un modo per passare un po' di tempo in compagnia di una storia allegra e surreale, questo audiolibro è sicuramente un'ottima scelta.


Il pianeta degli alberi di natale è disponibile su storytel, Audible e Apple libri.

domenica 25 dicembre 2022

SoundStories del 25/12/22 - 3 audiolibri per Natale!




 Buon Natale a tutti e bentornati su SoundStories, la rubrica di Tecnoaccess che ogni giorno vi consiglia con una piccola recensione un nuovo audiolibro da aggiungere alla vostra collezione. Oggi, 25 dicembre 2022, continuiamo la tre giorni di audiolibri dedicati al natale, in questo articolo, per la quinta puntata di SoundStories, ne vedremo due in particolare,  vi consigliamo l’ascolto di “Il maialino di natale”, e “Nel cuore dell’inverno”


Il maialino di natale


Il Maialino di Natale è un audiolibro scritto da J.K. Rowling, autrice famosa per la serie di Harry Potter. L'audiolibro è stato presentato il 12 ottobre 2021, ha una durata di 5 ore e 44 minuti e molti abbonati Audible lo reputano il più bel libro mai ascoltato sulla piattaforma.

La storia ruota attorno a Jack, un bambino che ha sempre al suo fianco un maialino di peluche di nome Mimalino, soprannominato Lino. Quando i genitori di Jack si separano e iniziano a crollare le certezze nella vita del bambino, un "incidente" lo porta a separarsi da Lino. Durante le vacanze di Natale, Jack si trova a dover affrontare un nemico potente mentre cerca di riunirsi con il suo amato maialino di peluche.

Il Maialino di Natale affronta temi importanti come l'amicizia, la lealtà, la famiglia e la perdita, tutti argomenti a cui Rowling è particolarmente sensibile. L'audiolibro è interpretato da attori e doppiatori di fama come Domitilla D'Amico, Valeriano Corini e Mosè Singh, il che lo rende ancora più interessante.

Personamente, penso che Il Maialino di Natale sia un audiolibro molto promettente, sia per il tema trattato che per il talento dei narratori. Sarebbe una scelta ideale per i bambini e i loro genitori durante le vacanze natalizie, poiché potrebbe offrire conforto e speranza in momenti difficili. Inoltre, il fatto che sia stato scritto da J.K. Rowling lo rende ancora più attraente per i fan dei suoi lavori precedenti. In generale, consiglierei vivamente di dare un'ascolto a Il Maialino di Natale.


L’audiolibro il maialino di natale è disponibile su Audible.


Nel cuore dell’inverno


Nel cuore dell'inverno è un audiolibro scritto da Agatha Christie e narrato da Michele Maggiore che raccoglie una selezione di dodici racconti natalizi della famosa scrittrice di gialli. La raccolta include storie con personaggi iconici come Parker Pyne, Harley Quin, Tommy & Tuppence e naturalmente Poirot e Miss Marple, tutti alle prese con casi intricati e colpi di scena inaspettati.

La narrazione di Michele Maggiore è accurata e rende giustizia alla scrittura di Christie, che è nota per la sua abilità nella costruzione di trame complesse e nell'intrecciare indizi in modo astuto. La voce narrante è chiara e facile da seguire, anche se a mio parere potrebbe essere un po' pesante per un audiolibro di gialli. Nonostante questo, l'interpretazione di Maggiore è comunque molto valida e riesce a trasmettere l'atmosfera tesa e avvincente delle storie.

Le storie incluse in questa raccolta sono tutte ambientate a Natale e ruotano intorno a casi di omicidi o misteri che devono essere risolti dai personaggi principali. In "L'avventura di Natale", ad esempio, Poirot indaga su una serie di furti che hanno colpito la sua cerchia di amici durante le festività, mentre in "La Casa Rossa" Miss Marple deve scoprire chi si nasconde dietro a una serie di avvertimenti minacciosi ricevuti da una delle sue amiche. Altre storie, come "Una tragedia natalizia" e "Il caso della baia di Pollensa", vedono invece Tommy & Tuppence alle prese con misteri che li coinvolgono direttamente.

In generale, Nel cuore dell'inverno è un audiolibro molto divertente e avvincente, perfetto per trascorrere una serata in compagnia dei personaggi più amati di Agatha Christie. Se siete fan dei gialli classici, vi consiglio di dargli un ascolto: non ve ne pentirete.


L’audiolibro Nel cuore dell’inverno è disponibile su Audible, Storytell e Apple Libri.

A domani con gli ultimi consigli per quanto riguarda il natale, e ancora buon natale a tutti!

sabato 24 dicembre 2022

[SPECIALE] SoundStories del 24/12/2022 - 3 audiolibri per la vigilia di Natale

 Articolo a cura di Alessandro Calabrò

Immagine che raffigura un albero di natale e la scritta Tecnoaccess SoundStories: 3 Consigli per la vigilia di natale




Buona vigilia di Natale a tutti e bentornati su SoundStories, la rubrica di Tecnoaccess che ogni giorno vi consiglia con una piccola recensione un nuovo audiolibro da aggiungere alla vostra collezione. Oggi, 24 dicembre 2022, inauguriamo una tre giorni di audiolibri dedicati al natale, in questo articolo, per la quarta puntata di SoundStories, ne vedremo tre in particolare,  vi consigliamo l’ascolto di “Mi dica tutto - Psicodramma di natale”,  “Il natale di Poirot” e “A Babbo morto. Una storia di Natale”



Mi dica tutto - psicodramma di natale 

L'audiolibro "Mi dica tutto - Psicodramma di Natale" segue le vicende della psicologa Diana e dei suoi pazienti durante la vigilia di Natale. La trama si svolge principalmente nello studio di Diana, dove incontra il suo storico paziente Carlo alle prese con un problema sentimentale e Anna Maria, una vecchia conoscenza che si presenta alla seduta travestita da elfo.

La narrazione è affidata a un gruppo di narratori, tra cui Rosario Lisma, Elena Scalet, Luca Stetur, Francesca Gemma, Pietro De Pascalis, Stefano Giungato e Matteo Barbè. Secondo me, le voci dei narratori sono perfette per i personaggi che interpretano e contribuiscono a creare un'atmosfera divertente e coinvolgente.

L'audiolibro "Mi dica tutto - Psicodramma di Natale” è una storia divertente e leggera, perfetta per mettere di buonumore durante le festività natalizie


L’audiolibro Mi dica tutto - Psicodramma di Natale è disponibile su Storytell.


Il natale diPoirot


Passiamo adesso ad un audiolibro dedicato agli amanti dei gialli, e dove cercare se non tra i capolavori di Agatha Christie?


L'audiolibro "Il Natale di Poirot" di Agatha Christie è una storia avvincente ambientata durante le festività natalizie nella campagna del Middleshire. La trama ruota attorno al delitto di Simeon Lee, un uomo anziano conosciuto per la sua ricchezza e il suo egoismo. Hercule Poirot, l'abile investigatore belga, è chiamato a risolvere il caso e deve affrontare numerosi ostacoli lungo la strada. Deve districarsi tra le menzogne e i segreti dei testimoni, che sono i figli e le nuore di Lee, unite solo dal loro risentimento verso il padre.

La storia è piena di colpi di scena che conducono a un epilogo sorprendente. Questa versione audiobook è stata realizzata con la partecipazione di 18 attori italiani, che con le loro voci e il sound design rendono l'esperienza di ascolto ancora più coinvolgente. Inoltre, la sceneggiatura su testo originale di Agatha Christie Limited e la versione integrale rendono la storia ancora più avvincente.

In generale, questo audiolibro sembra essere una scelta eccellente per gli amanti dei gialli e dei classici di Agatha Christie. Con una trama avvincente e una narrazione coinvolgente, "Il Natale di Poirot" promette ore di intrattenimento per chi ama risolvere misteri e indovinare gli epiloghi inaspettati.


L’audiolibro il natale di poirot è disponibile su Audilble, Storytell o Apple Books.


A babbo morto. Una storia di natale


A Babbo Morto è un audiolibro davvero divertente e ironico, che riesce a raccontare una storia di Natale in modo originale e inaspettato. La trama ruota attorno alla scoperta delle condizioni di lavoro dei folletti nella fabbrica di Babbo Natale e alla loro decisione di scioperare insieme ai minatori sardi e alle rider della Befana, per ottenere migliori condizioni di lavoro.

La narrazione di Zerocalcare e Neri Marcorè è molto coinvolgente e riesce a trasmettere l'atmosfera delle feste natalizie, ma anche a far riflettere su temi importanti come il lavoro e la lotta per i diritti. La presenza di Caterina Guzzanti come narratrice aggiunge un tocco di ulteriore umorismo all'audiolibro, rendendo la storia ancora più piacevole e leggera.

Inoltre, l'audiolibro è molto ben scritto e la storia è ben strutturata, con un ritmo coinvolgente e una trama avvincente. La durata di circa 26 minuti è perfetta per un ascolto veloce e divertente, ideale per trascorrere qualche ninutoin compagnia di una storia che saprà regalare sorrisi e pensieri profondi allo stesso tempo.

TSe siete amanti dell'ironia e dell'umorismo, non potete perdervi questo audiolibro!


 L’audiolibro A Babbo morto. Una storia di natale è disponibile su Storytell.


Vi do appuntamento a domani, 25 dicembre 2022, per altre 3 storie di natale!

venerdì 23 dicembre 2022

SoundStories del 23/12/22: Cecità di Josè Saramago




 Bentornati su SoundStories, la rubrica di Tecnoaccess che ogni giorno vi consiglia con una piccola recensione un nuovo audiolibro da aggiungere alla vostra collezione. Oggi, per la terza puntata della nostra rubrica, vi consigliamo l’ascolto di Cecità.

Cecità" è un audiolibro straordinario, letto con grande maestria da Sergio Rubini. La trama è avvincente e coinvolgente, e riesce a trasmettere in modo molto efficace l'angoscia e la disperazione dei personaggi.

La trama segue le vicende di un gruppo di persone che si ritrovano a dover affrontare questa situazione difficile e disperata. Tra loro c'è un medico, il suo assistente e la sua moglie, che cercano in tutti i modi di aiutare gli altri e di scoprire una soluzione per questa misteriosa epidemia.

Mentre la città viene messa in quarantena e gli abitanti perdono la vista uno dopo l'altro, la vita quotidiana diventa sempre più complicata e i rapporti tra le persone si deteriorano. In questo clima di paura e confusione, alcuni personaggi cercano di sopravvivere a tutti i costi, mentre altri cedono alla disperazione e alla violenza.

Nel corso della storia, si scoprono alcuni segreti sconvolgenti che riguardano la vera natura dell'epidemia e il modo in cui è stata gestita dalle autorità. "Cecità" è un romanzo profondo e toccante che esplora temi come la solidarietà, la speranza e l'umanità in tempi di crisi.

Rubini riesce a rendere l'atmosfera opprimente e angosciante, grazie alla sua interpretazione intensa e coinvolgente. La sua voce è in grado di trasmettere l'emozione dei personaggi in modo molto credibile, e riesce a rendere l'ascolto dell'audiolibro un'esperienza molto intensa e coinvolgente.

Inoltre, l'audiolibro è arricchito da una colonna sonora e da effetti sonori, che contribuiscono a creare un'atmosfera ancora più realistica e immersiva. Tutto questo rende "Cecità" un audiolibro molto speciale e indimenticabile.

In generale, consiglio vivamente questo audiolibro a chi è interessato a una storia avvincente e a un'interpretazione eccezionale. Penso che sia un'esperienza molto intensa e coinvolgente, che lascia una profonda impressione su chi ascolta. Se siete amanti dei romanzi di José Saramago o semplicemente cercate un audiolibro di qualità, "Cecità" è sicuramente una scelta perfetta.

giovedì 22 dicembre 2022

"Novis Games: giochi accessibili basati su suoni e vibrazioni"

Articolo a cura di alessandro Calabrò



  Novis Games è una start-up che si è prefissa come obiettivo quello di creare giochi accessibili e inclusivi per tutti. L'idea di creare giochi senza grafica è nata nel 2018 durante un bootcamp di prototipazione organizzato dalla SEI - School of Entrepreneurship & Innovation. Novis Games ha collaborato con l'U.I.C.I. (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e l'A.P.R.I. (Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti) per testare diversi giochi beta, tra cui il ping-pong virtuale che ha avuto il maggiore successo. Il sistema di gioco si basa su suoni stereofonici geolocalizzati, che forniscono la percezione dello spazio, e su vibrazioni dello smartphone che simulano l'impatto della pallina con la racchetta. Novis Games ha inoltre sviluppato una piattaforma che consente ai giocatori di creare nuove partite o di unirsi a quelle esistenti. L'obiettivo di Novis Games è quello di ampliare il numero di giochi accessibili e di espandere la propria attività in altri Paesi.


Sul nostro sito abbiamo già avuto occasione di parlare e recensire diversi audiogiochi, che rappresentano una valida alternativa per chi ha difficoltà visive o per chi vuole semplicemente provare un'esperienza di gioco diversa. Novis Games si distingue per l'approccio inclusivo che ha adottato, creando giochi accessibili a tutti e sviluppando una piattaforma che consente ai giocatori di creare nuove partite o di unirsi a quelle esistenti. Un ulteriore punto a favore di Novis Games è il fatto che il suo servizio è completamente gratuito e in continuo aggiornamento, offrendo così una vasta gamma di opzioni di gioco a disposizione degli utenti.

SoundStories del 22/12/22: L’ombra del vento, di Carlo Ruiz Zafòn




Bentornati su SoundStories, la rubrica di Tecnoaccess che ogni giorno vi consiglia con una piccola recensione un nuovo audiolibro da aggiungere alla vostra collezione. Oggi, per la seconda puntata della nostra rubrica, vi consigliamo l’ascolto di L’ombra del vento.


L'ombra del vento è un audio libro italiano narrato da Riccardo Bocci e basato sull'omonimo romanzo di Carlos Ruiz Zafón. Si tratta di una storia avvincente e coinvolgente che ruota attorno al misterioso mondo del libraio Daniel Sempere e del suo amico Fermín Romero de Torres.

La trama è articolata e piena di colpi di scena, e segue il viaggio di Daniel alla scoperta del segreto del suo passato e del misterioso autore Julian Carax, il cui ultimo romanzo, "L'ombra del vento", ha avuto un effetto devastante sulla sua vita.

La narrazione di Riccardo Bocci è perfetta per questo romanzo, dando vita ai personaggi con la sua voce calda e avvincente. La sua lettura è fluida e coinvolgente, e riesce a trasmettere tutte le emozioni e i sentimenti dei personaggi in modo molto efficace.

Inoltre, l'ambientazione storica del romanzo è molto ben resa dalla voce di Bocci, che riesce a trasmettere l'atmosfera cupa e misteriosa della Barcelona degli anni '40.


Nel dettaglio:


  • La trama: come accennato in precedenza, L'ombra del vento è un romanzo pieno di colpi di scena e misteri, che ruota attorno alla figura di Julian Carax e al suo ultimo romanzo, "L'ombra del vento". La storia segue il viaggio di Daniel Sempere alla scoperta del segreto del suo passato e del misterioso autore, e include numerosi elementi di suspense e di intrighi.
  • I personaggi: L'ombra del vento presenta un cast di personaggi interessanti e ben sviluppati, ognuno dei quali contribuisce alla trama in modo significativo. Daniel Sempere è il protagonista principale, un giovane libraio che si trova coinvolto in una serie di eventi misteriosi e pericolosi. Fermín Romero de Torres è il suo amico e compagno di avventure, un uomo astuto e divertente che offre spesso un tocco leggero alla trama. Altri personaggi chiave includono Bea, la figlia del libraio che Daniel ama, e il malvagio Isaac Monforte, il cui odio per Julian Carax spinge la trama in avanti.
  • La narrazione di Riccardo Bocci: come accennato in precedenza, la narrazione di Riccardo Bocci è perfetta per questo romanzo. La sua voce calda e avvincente dà vita ai personaggi e riesce a trasmettere tutte le emozioni e i sentimenti dei personaggi in modo molto efficace. Inoltre, Bocci riesce a rendere l'ambientazione storica del romanzo in modo molto realistico, creando un'atmosfera cupa e misteriosa che ben si adatta alla trama.



In sintesi, L'ombra del vento è un audio libro italiano di alta qualità, che offre una trama avvincente e coinvolgente e un cast di personaggi interessanti e ben sviluppati. La narrazione di Riccardo Bocci è perfetta e rende questo audio libro una vera e propria esperienza di ascolto indimenticabile. Se amate i romanzi pieni di misteri e colpi di scena, questo è sicuramente un audio libro che dovreste considerare di ascoltare.


L’ombra del vento è disponibile su Apple Books o su Audible.

Come scansionare un documento con iPhone e inviarlo tramite WhatsApp utilizzando VoiceOver

Articolo a cura di Alessandro Calabrò




Se sei un utente di iPhone che utilizza VoiceOver e hai bisogno di scansionare un documento per inviarlo tramite WhatsApp, puoi farlo utilizzando l'applicazione "Documenti" presente su iPhone. Ecco come procedere:


Apri l'applicazione "Documenti" sul tuo iPhone e attiva VoiceOver.

Tocca l'icona "+" nell'angolo in alto a destra dello schermo e seleziona "Scansione documento" dal menu a tendina.

Posiziona il documento che vuoi scansionare su una superficie piana e ben illuminata.

Tieni il tuo iPhone sopra il documento in modo che la fotocamera sia allineata con il bordo superiore del documento.

L'applicazione "Documenti" catturerà automaticamente l'immagine del documento. Se necessario, puoi regolare l'area di scansione toccando lo schermo e trascinando i punti di ancoraggio.

Una volta che il documento è stato scansionato, tocca il pulsante "Salva" nell'angolo in basso a destra dello schermo.

Apri WhatsApp e seleziona il contatto o il gruppo a cui vuoi inviare il documento scansionato.

Tocca l'icona "Allega" nell'angolo in basso a sinistra dello schermo e seleziona "Documenti" dal menu a tendina.

Seleziona il documento scansionato dall'elenco dei documenti disponibili e tocca "Invia" per inviarlo.

Speriamo che questa guida ti sia stata utile e che tu sia riuscito a scansionare e inviare il tuo documento tramite WhatsApp utilizzando VoiceOver. Se hai bisogno di ulteriore assistenza o hai altre domande, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti.