Visualizzazione post con etichetta FlashNews. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FlashNews. Mostra tutti i post

domenica 21 maggio 2023

Nuovissime funzioni di accessibilità su iOS 17 e iPad os

 Apple anticipa alcune novità che vedremo su iOS 17 per migliorare l'accessibilità per le persone con disabilità cognitive, visive e vocali. Queste nuove funzionalità, che saranno disponibili su iPhone, iPad e Mac entro la fine dell'anno, confermano l'attenzione di Apple verso l'accessibilità e il suo impegno per rendere i propri prodotti accessibili a tutti.

Una delle nuove funzionalità presentate è Assistive Access, progettata per le persone con disabilità cognitive. Questo strumento semplifica l'interfaccia di iPhone e iPad, concentrandosi su attività come parlare con i propri cari, condividere foto e ascoltare musica. Ad esempio, le app Telefono e FaceTime sono state unite in una sola, semplificando la comunicazione per gli utenti. Il design di Assistive Access include icone grandi, un maggiore contrasto ed etichette di testo più chiare per rendere lo schermo più facile da visualizzare. Inoltre, gli utenti possono personalizzare queste funzionalità visive in base alle loro preferenze, che verranno applicate a tutte le app compatibili con l'accesso assistito.

Per le persone non vedenti e ipovedenti, Apple sta introducendo una funzionalità chiamata Point and Speak. Questa funzione utilizza la fotocamera del dispositivo e lo scanner LiDAR per aiutare le persone con disabilità visive a interagire con oggetti fisici che presentano etichette di testo. Ad esempio, se un utente ipovedente desidera utilizzare il microonde, può utilizzare Point and Speak per individuare i pulsanti corretti tramite la lettura ad alta voce delle etichette. Questa funzionalità sarà disponibile in diverse lingue, tra cui l'italiano.

Un'altra caratteristica interessante in arrivo con iOS 17 è Personal Voice. Questa funzione consente agli utenti di creare una voce automatizzata che simula la loro voce reale, anziché utilizzare la voce di Siri. È pensata per le persone che hanno difficoltà a parlare a causa di condizioni come la SLA. Per generare una voce personale, l'utente deve dedicare circa quindici minuti a leggere chiaramente messaggi di testo scelti a caso nel proprio microfono. L'audio viene quindi elaborato localmente sul dispositivo per creare la voce personalizzata. È importante notare che i dati vocali personalizzati non vengono condivisi con Apple o associati all'ID Apple dell'utente, garantendo la privacy.

Altre nuove funzionalità includono Live Speech, che consente alle persone di digitare ciò che vogliono dire per avere una pronuncia ad alta voce, e l'aggiornamento degli strumenti di sintesi vocale esistenti, come Voice Control, che permette la modifica fonetica del testo.

Inoltre, Apple ha annunciato altre miglioramenti per l'accessibilità, come l'associazione dei dispositivi acustici Made for ‌iPhone‌ direttamente a un Mac e nuove funzioni per Guida al controllo vocale, Switch Control e la dimensione del testo.


mercoledì 16 settembre 2020

Apple event: novità incredibili

Logo Apple


È terminato l’apple event, dove Tim Cook e company hanno presentato molte novità hardware e non solo, tra le quali spiccano il nuovo Apple Watch serie s 6, il più economico Apple Watch SE, il nuovo iPad ottava generazione, ed il nuovo iPad Air di quarta generazione.


Di seguito un piccolo riassunto, ma potete trovare gli articoli dettagliati sui nuovi dispositivi tramite i link qui sotto:


IPad AIR 

IPad (8 generazione)

Apple Watch series 6

Apple Watch SE



Partiamo con una riflessione sugli iPad, a quanto pare la presentazione del nuovo iPad e del nuovo iPad Air potrebbe far intendere che è giunta la fine degli iPad Mini. Infatti il tablet da 7,9 pollici di casa Apple non è stato aggiornato, forse perchè le sue dimensioni non sono più contemplate in un mondo dove gli smartphone si fanno sempre più grandi e con iPhone 12 Pro MAX, infatti, raggiungeremo i 6,7 pollici. Che sia la fine di iPad Mini?

Si aggiornano invece iPad e iPad Air, con grosse novità per quanto riguarda il tablet di fascia media di casa Apple, che quest’anno però pare avvicinarsi molto di più agli iPad Pro. iPad Air infatti presenterà un display da 10,9 pollici, con bordi molto sottili proprio come negli iPad Pro, non avrà il Face ID, ma proprio per la mancanza del tasto Home viene introdotta una nuova versione del touch ID integrato nel tasto di blocco e quindi per la prima volta spostato da Apple a 8 anni di distanza dalla sua comparsa su IPhone 5s.

Migliora anche la potenza di iPad Air, che diventa il 40% più veloce del suo predecessore, iPad Air di 3 generazione.

iPad Air 4 introduce nuovi colori rispetto ad iPad Air 3. I nuovi colori sono azzurro, oro rosa e verde, che si aggiungono a grigio siderale e argento.

iPad Air monterà il chip A14 Bionic, lo stesso che si dovrebbe vedere su iPhone 12, il più evoluto che Apple abbia mai montato su un iDevice. Spicca anche l’introduzione della porta USBC, la stessa montata sulle ultime due generazioni di iPad Pro. il dispositivo è compatibile con Apple Pencil di seconda generazione e con magic keyboard. La versione da 64 GB costerà 669 euro, mentre la versione da 256 GB arriverà a costare 839 euro, prezzo molto simile ai 900 richiesti per iPad Pro 11”

Se acquistiamo la versione LTE, che quindi include la possibilità di inserire una SIM, arriviamo a 809 euro per la versione da 64 GB e a ben 979 euro per la versione top da 256 GB.


IPad

Dopo aver parlato di iPad Air, parliamo adesso di iPad (8 generazione)

Questo dispositivo mantiene la porta lighting come il predecessore di settima generazione. In realtà questo iPad non differisce molto dallo scorso iPad, poichè la novità sostanziale pare sia l’introduzione del processore A12 Bionic, lo stesso presente sulla versione precedente dell’iPad Air, ovvero la terza generazione uscita nel 2019. Per il resto, il dispositivo non mostra particolari novità. Lo schermo resta da 10,2 pollici, con il tasto home e il Touch ID annesso. Da notare la presenza della porta jack per le cuffie, ancora presente su questo dispositivo, grazie anche ai 7,5 mm di spessore, siamo infatti di fronte all’iPad più spesso se confrontato con iPad Mini, iPad Air e iPad Pro.

I prezzi di questo IPad, che possiamo considerare il più economico almeno per quanto riguarda lo store su Apple.it, sono i seguenti:

IPad 32 gb (solo Wi-Fi): 389 euro

Ipad 128 gb (solo Wi-Fi): 489 euro

Ipad 32 gb (Wi-Fi + LTE): 529 euro

ipad 128 gb (Wi-Fi 

 + LTE): 629 euro


Apple Watch serie 6

Successore dell’apple Watch serie 5, il nuovo Apple Watch serie 6 si avvicina sempre di più ad essere un dispositivo medico in tutto e per tutto. La principale funzione introdotta è la a misurazione dell’ossigenazione del sangue, l’orologio impiegherà 15 secondi per fornire questo importante dato, che viene misurato tramite un laser che penetra nelle vene captando i livelli di ossigeno nel sangue. Nella presentazione è stata sottilineata anche l’importanza di questo dato in un periodo dove bassi livelli di ossigeno nel sangue possono essere un campanello d’allarme non solo per le malattie cardiovascolari ma anche per la possibile infezione da Covid-19. Il sensore è composto da quattro gruppi di led e da quattro fotodiodi.

Confermata la presenza dei sensori per la misurazione dell’ECG e del battito cardiaco come nel precedente modelllo di Apple Watch.

Questo Apple Watch è disponibile a partire da 439 € per la versione in allumino, il prezzo può salire fino a 489 euro in base al colore, stesso discorso per gli orologi con cassa in acciaio inossidabile che va da 839 euro a 789 euro in base ai colori.


Apple Watch SE

Si tratta dell’apple Watch economico. Adotta il nome SE dagli iPhone, con un cinturino elastico e con una certificazione swim proof, il dispositivo monta un display retina, un chip s5 sip dual core, rilevamento della caduta (chiama i soccorsi in caso di caduta), controllo del battito cardiaco, suggerimento intelligente di abitudini più equilibrate, controllo del sonno, promemoria per lavaggio mani, oltre che tutte le funzioni presenti da Apple Watch serie 3 in giu.

Apple Watch SE è in vendita a partire da  309 euro.


Maggiori informazioni su questi dispositivi saranno incluse nei prossimi articoli che troverete sul nostro sito.



Alessandro Calabrò.

domenica 19 gennaio 2020

Attualmente fuori uso i file multimediali su whatsapp


Vi siete appena accorti che i messaggi vocali su whatsapp non vengono inviati? e nemmeno le foto o i video?  Avete anche controllato la vostra connessione e magari anche spento e riacceso il modem?
Non è quello il problema, non allarmatevi, la vostra connessione funziona benissimo.
Il problema è legato ad un bug di whatsapp a livello europeo che non permette momentaneamente di inviare messaggi vocali, foto e video nella nota app di messaggistica instantanea. 
Non possiamo risolvere noi il problema, ma soltanto i tecnici che si occupano di whatsapp.  In genere, questi problemi durano poco, e vengono risolti nell’Arco di tempo che va dai 15 minuti fino ad un massimo di 3 ore da quando il problema stesso sorge.
Il bug si e Quindi, non ci resta che aspettare. I messaggi di testo vengono comunque inviati ugualmente.


Come è ovvio che sia, al momento gli utenti di tutta Europa si sono riversati su messenger e telegram, aspettando che il problema si risolva

Alessandro Calabrò 

giovedì 16 gennaio 2020

Anche Instagram riconosce il testo contenuto nelle immagini



Nel precedente articolo, abbiamo parlato dell’ultima e importantissima novità di Facebook, ovvero la capacità di far leggere al VoiceOver i testi presenti nelle immagini.


 Vi invitiamo a leggere il precedente articolo per conoscere i dettagli di questa funzione >>>


Questa novità, molto importante per chi usa VoiceOver, è disponibile anche su Instagram. Infatti, il social network appartenente al gruppo Facebook Inc. ha introdotto la stessa funzione presente su Facebook, permettendo di leggere il testo presente nella gran parte delle immagini.
Statisticamente, la presenza di immagini con testi è minore su Instagram rispetto a Facebook. Il social network, seppur usato principalmente per le foto, solitamente mostra le foto dei nostri contatti, come selfie, fotografie dell’ambiente, di luoghi, piatti tipici etc. 
Quindi è meno indicato per pubblicare foto di testi come aforismi, frasi celebri, brevi barzellette e meme. Nonostante ciò, è giusto segnalare che quando si incontra una foto con un testo, VoiceOver sarà in grado di leggerla, anche su Instagram.
Molto importante la nuova descrizione delle foto, molto più ricca di dettagli rispetto al passato, su Instagram c’è anche la possibilità di far descrivere la foto a chi la pubblica, ma l’utilizzo di questa funzione da parte degli utenti purtroppo non è molto  diffusa.
Adesso, non ci resta che aspettare significative novità in questo senso anche per Whatsapp, non sappiamo ancora se Zuckerberg e il suo team stanno lavorando all’implementazione di questa importante novità anche sulla più famosa app di messaggistica instantanea, noi speriamo di si e vi assicuriamo che se ci saranno novità saremo i primi a farvelo sapere. Nel frattempo, possiamo goderci questa  bellissima novità su Facebook e su Instagram.

Autore: Alessandro Calabrò 
Si ringrazia per la segnalazione l’utente Mary Abate.

giovedì 8 agosto 2019

FLASHNEWS sTVeam è stata eliminata da App Store



La nota applicazione accessibile che supporta la visione di canali ad alta definizione, è stata espulsa da App Store. La app può essere utilizzata solamente dagli utenti che hanno effettuato precedentemente il download. Se l’avere già installata, tenetela stretta perché se la eliminate non la potrete più installare. Ci sono molti canali che continuano a scomparire dalla ed è impossibile ripristinarli. sTVeam comunica che tutto ciò accade a causa dei copyright. FirstOne, uno dei tanti siti d’appoggio che venivano usufruiti dalla app ha chiuso definitivamente i battenti; mentre Janjua, cambia continuamente i link dei vari canali sempre a causa del copyright; questo non permette alla app di usufruire di esso. Sono state dunque ripristinate tutte le reti Mediaset. STVEAM pensa in un probabile ritorno con la versione 3.0 ci auguriamo che succeda. 

Admin

giovedì 9 maggio 2019

#Flashnews niente più whatsapp per dispositivi con iOS 7

Gli iPhone con iOS 7 ovvero iPhone 4/4s, iPhone 5/5s/5c iPod Touch di 5^ generazione, iPad 2, iPad Air, iPad Mini eiPad Mini di 2^ generazione non avranno più a disposizione la app di messaggistica wllhatsapp a partire da febbraio 2020; di conseguenza, chi possiede un dispositivo Apple con iOS 7 dovrà fare a meno di whatsapp oppure acquistare un nuovo dispositivo Apple.

Amel Mokni 

domenica 14 aprile 2019

Flash News: Facebook, Whatsapp e Instagram down: I social non funzionano

Dalle ore 12:40 circa del 14 aprile 2019 i principali social network del giovane imprenditore statunitense Mark Zuckerberg non funzionano, non e ancora chiaro il motivo ma probabilmente si tratta di un attacco informatico.  Stiamo parlando di un down dei server di Facebook Inc. di grandissima portata poiché il disservizio sta durando davvero tanto, molto più tempo di quelli accaduti in precedenza. Twitter, non facendo parte del gruppo di social dell’azienda Facebook Inc. e quindi non essendo di Zuckerberg, continua a funzionare senza problemi.
 Aggiornamenti continui su questo post.

Alle ore 13.40 a distanza di un ora ancora il problema sembra non essersi risolto.

14:11 -  whatsapp ha funzionato per pochi minuti, prima di tornare in downmode

14:55 - Nulla sembra essersi ancora risolto. Si registra un incremento degli iscritti e degli utenti attivi su Telegram e su Twitter

14:56 - Il problema sembra essersi risolto. Alle 14:56 dopo due ore e sedici minuti di downmode Facebook, whatsapp e Instagram sono tornati a funzionare.


Alessandro Calabrò

martedì 26 marzo 2019

iOs 12.2, tutte le novità.

Nella serata di ieri, 25/03/2019, è stato rilasciato l’upgrade di iOs alla versione 12.2.
Le novità sono poche, ma alcune molto interessanti.
Per prima cosa, notiamo subito delle novità su airplay.
per chi non lo conoscesse, airplay è il protocollo che i dispositivi di casa apple utilizzano per lo streaming di contenuti su apple tv, dispositivi bluetooth e simili.
Le novità che sono introdotte, consistono nella possibilità di trasmettere sul nostro impianto stereo compatibile una canzone, e, nello stesso momento, ascoltare un vocale whatsapp, che, a differenza delle vecchie versioni del protocollo ora verrà riprodotto nel nostro altoparlante e non sparato sull’impianto stereo col quale stiamo ascoltando la musica.
Sono anche stati introdotti nuovi controlli sul centro di controllo, per comandare le tv compatibili.
passiamo ora ad apple pay.
Gli utenti di apple pay ora possono trasferire denaro fra i loro conti, con anche carte di debito visa.
Un’altra novità riguarda l’app wollet, che ora visualizza le transazioni di denaro per ogni singola carta.
Le novità continuano anche nella funzione introdotta con iOs 12.0 tempo di utilizzo. Da ora, infatti, sarà possibile impostare limitazioni distinte per ogni giorno della settimana. sarà inoltre possibile disabilitare e riabilitare le limitazioni molto più rapidamente attraverso un comodo interruttore.
Proseguiamo quindi con le novità introdotte in safari.
ora, l’accesso ai siti web, dopo che avrete registrato le credenziali avverrà automaticamente.
Per aumentare ancora di più la sicurezza dei suoi utenti, ora safari mostrerà un avviso che ci indica che i siti web non sono criptografati.
Cambia il modo in cui gli utenti vengono protetti dalla tracciatura dei siti web.
Ora, è possibile modificare le ricerche che effettuiamo tramite il campo di ricerca smart. Tocchiamo il pulsante che si trova accanto ai suggerimenti e potremmo sfruttare questa feature.
Per quanto riguarda al servizio musicale di apple, apple music ora mostra più contenuti nella sezione scopri. Questo permetterà di scoprire nuove canzoni, playlist e artisti con più facilità.
Questo aggiornamento introduce anche il supporto alle airPods di seconda generazione.
riguardo invece ad altre correzioni e piccoli miglioramenti, l’aggiornamento include il supporto per l’indice della qualità dell’aria per USA, regno unito e india nelle mappe, ci verrà detto quanto tempo ci rimane per la validità della garanzia del nostro iDevice, è stata introdotta un’icona indicante la disponibilità di rete 5g su iPhone 8 e successivi, su iPad 12.9 e su iPad pro 11, è stata migliorata la qualità delle registrazioni audio nei messaggi, ed era ora direi, viene migliorata la stabilità della versione per iOs di apple tv remote, viene risolto un bug che portava alcune chiamate perse a non venir mostrate in centro notifiche, viene sistemata la funzione notifiche di impostazioni, che ora non ci dirà più che ci sono notifiche senza però avere realmente nulla da richiedere, viene risolto un bug di visualizzazione di alcune app e categorie nel grafico presente in impostazioni>generali>spazio libero iphone, risolve il problema per cui, l’app memo vocali, una volta collegato il cellulare a car play iniziava a riprodurre tutte le memo vocali in automatico, e infine, sempre nell’app memo vocali viene risolto un problema che impediva la rinomina delle registrazioni.

Davide Scalambrin

#It’sShowTime tutte le novità del 25/03/2019

Nella serata del 25 marzo 2019, si  è svolto l’evento Apple nel quale è stato presentato iOS 12.2 oltre che diverse novità. In questo articolo, noi dello staff di TecnoAccess, cercheremo di elencarvi le più interessanti. Chiaramente, faremo un’articolo per ognuna non appena ci sarà possibile testarle con mano.
* Apple news: un nuovo servizio di abbonamento per leggere giornali direttamente dalla app di Apple news. Questa applicazione, permette di leggere oltre trecento riviste e tre giornali tre statunitensi e uno canadese. Questo servizio, sarà attivo negli Stati Uniti e in Canada. 
* Apple card: una carta di credito virtuale collegata ad Apple Pay ovvero il servizio che gestisce i pagamenti di Apple. Con questa card, è possibile ottenere dei premi in denaro per ogni transazione. 
* Apple Arcade: un servizio in abbonamento per gli amanti dei videogiochi. È possibile giocare ai videogiochi direttamente nell’iphone. (Verificheremo l’accessibilità di essi con VoiceOver). 
* Apple TV channels: un servizio per vedere contenuti originali di vari canali. È possibile effettuare abbonamento solo ai programmi preferiti.
* Apple TV+: ci permette di di trovare film, serie TV e documentari online o offline. 
In conclusione, ci sentiamo di definire l'evento di ieri sera come un’evento particolarmente interessante, poiché sono stati presentati diversi servizi, che, se sviluppati come apple sa fare, potrebbero rivoluzionare il mondo delle carte di credito, il mondo dei quotidiani, specialmente per i disabili visivi e il modo, anche se per noi relativo di giocare on e of line. Staremo quindi a vedere cosa succederà nel corso dell’estate e dell’autunno, quando tutti questi servizi saranno disponibili anche in Italia!

Amel Mokni, Alessandro Calabrò e Davide Scalambrin.

lunedì 25 marzo 2019

Flash news Telegram

Ultimamente, abbiamo notato una grande novità!
Si tratta della versione 5.5 di Telegram. Ci sono dei miglioramenti in corso:

* migliore ricerca e supporto per VoiceOver;
*  È possibile rimuovere un messaggio già inviato da tempo in entrambe le parti delle chat.
*  È possibile utilizzare il campo di ricerca nelle Impostazioni per trovare le opzioni e ottenere suggerimenti dalle FAQ.
* È possibile scegliere se sincronizzare i contatti e quindi ricevere notifiche per tutti i contatti presenti in entrambi gli account.
* Migliore qualità delle chiamate.  
È possibile. Inoltre, creare un canale Telegram e inviare degli articoli o link di video in base all’interesse
Dei propri membri.  Purtroppo, non c’è ancora la possibilità di poter effettuare chiamate di gruppo.

Amel Mokni, Davide Scalambrin, Alessandro Calabró con l’aiuto di Pietro Di Timoteo